Giorgio Culasso si candida a sindaco di San Benigno

Ad annunciarlo è stata l'attuale primo cittadino Maura Geminiani. Il programma è in via di definizione.

Giorgio Culasso si candida a sindaco di San Benigno
Pubblicato:

Giorgio Culasso si candida a sindaco di San Benigno con la lista "Impegno e Progresso". Ad annunciarlo l'attuale primo cittadino Maura Geminiani.

Giorgio Culasso

Sarà Giorgio Culasso il candidato Sindaco per la lista Impegno e Progresso alle elezioni amministrative che si terranno a Maggio. Ad annunciarlo è stato proprio l’attuale Sindaco, Maura Geminiani, al termine dell’incontro con i cittadini avvenuto venerdì 8 Febbraio presso l’Auditorium delle scuole medie. Culasso, che al momento ricopre la carica di Vicesindaco, ha ringraziato i colleghi che cinque anni fa lo hanno accolto in amministrazione sottolineando l’importanza di una squadra composta da diverse professionalità e soprattutto da giovani che un giorno prenderanno la guida del paese.

Il programma

E' ancora da definire il programma ma una cosa è già certa: i valori rimarranno gli stessi che hanno accompagnato il gruppo negli ultimi 20 anni. La serata si è aperta con le parole di Maura Geminiani, che ha ricordato l’impegno del gruppo negli ultimi anni e raccontato quanto non è stato possibile realizzare a causa della mancanza di risorse e dei vincoli imposti dal patto di stabilità: tra le opere incompiute la circonvallazione che parte dallo stabilimento Magneti Marelli fino alla strada per Ivrea il cui progetto è stato cancellato dal piano triennale con la nascita della città metropolitana, la rotonda tra via San Giovanni Bosco e Corso Einaudi, la struttura polifunzionale e la strada a senso unico con pista ciclabile con partenza da via Rivarolo.

Investimenti

Dall’altro lato, molti gli investimenti per le opere pubbliche resi possibili anche dalla possibilità di utilizzo dell’avanzo di amministrazione: il parcheggio presso la stazione con la realizzazione di 70 posti auto per un totale di 240.000 euro, gli investimenti presso il cimitero con l’edificazione di nuovi loculi e diverse opere di manutenzione straordinaria, l’area di svago estiva in via Salvo D’Acquisto, gli orti urbani, l’area passeggio per i cani, l’installazione del sistema di videosorveglianza, la manutenzione degli edifici scolastici e la copertura delle buche.

Il contributo dei contadini

Un capitolo a parte è stato dedicato al contributo dei contadini che con la loro presenza nei campi e nei boschi svolgono l’importante ruolo di sentinelle e aiutano a tutelare il territorio rurale altrimenti difficile da monitorare. Nei prossimi mesi altri progetti volgeranno al termine: tra questi, la realizzazione dell’area fitness con partenza da via Levi. Il gruppo è già al lavoro per quello che verrà: per il programma definitivo ci sarà ancora un po’ di attesa.

Seguici sui nostri canali