120 partecipanti per l'ultima stagionale di "Montagna per tutti"

La "ciaspolata diurna" si è trasformata in una bellissima passeggiata.

120 partecipanti per l'ultima stagionale di "Montagna per tutti"
Pubblicato:

Terminata l'edizione 2018/2019 di "Montagna per tutti", grande soddisfazione da parte degli organizzatori per i numeri ottenuti durante le uscite.

"Montagna per tutti", ultima stagionale

Sono stati in 120 i partecipanti che si sono ritrovati domenica 10 marzo per l’appuntamento di chiusura della Rassegna “Montagna per tutti” con la “Ciaspolata diurna” che, visto lo strano inverno, si è trasformata in una bellissima passeggiata, nonostante la giornata soleggiata ma ventosa che non ha di certo impedito lo svolgersi della manifestazione. Una nuova emozionante avventura per quanti vi hanno partecipato sempre alla conoscenza di un territorio mozzafiato per immergersi nella strepitosa natura delle Valli di Lanzo.

Percorso di 6 chilometri

I partecipanti si sono ritrovati presso il Villaggio Albaron di Balme per le iscrizioni, con la consegna dei pacchi gara. La camminata si è snodata nel selvaggio Vallone del Servin su un percorso ad anello di 6 chilometri su un dislivello di 150 metri, lungo il quale è stato allestito un punto ristoro con bevande calde e spuntini. Nel pomeriggio si è svolta la grande premiazione finale di tutta la rassegna di “Montagna per Tutti 2018/2019” che ha coinvolto i partecipanti che hanno aderito come minimo a 3 eventi tra ciaspolate e camminate in programma nella rassegna.

Appuntamenti... per tutti!

Una allegra opportunità per festeggiare la fine del Carnevale tutti insieme. Tutte le attività in calendario hanno visto la presenza di personale specializzato, al fine di far apprezzare al meglio le peculiarità di ogni percorso e di dare assistenza e supporto a tutti i partecipanti nelle belle montagne valligiane nei 13 percorsi che sono stati dedicati davvero a tutti a partire da sabato 29 dicembre a Cantoira con la passeggiata diurna e che sono stati studiati per una fruizione facilitata da parte delle famiglie, dei bambini, degli anziani e delle persone con disabilità.

Risultato straordinario

Livio Barello, presidente del Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo al termine della rassegna, si dichiara felice per lo straordinario risultato ottenuto nonostante le condizioni climatiche sfavorevoli e fa notare che “Montagna per tutti” piace molto e funziona perché è sinonimo di garanzia, efficienza e qualità. L’azione di coordinamento del Consorzio ha avuto successo grazie alla stretta collaborazione con il GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, le Unioni Montane, i Comuni, le Pro Loco e con il sostegno del Progetto “Sentieri e Saperi senza barriere” che ha per capofila l’Associazione Tomeforwe Onlus.