Una giornata di studio sulla Riserva Naturale Torre Cives e Monti Pelati

Appuntamento l'8 Novembre presso la Sala consiliare del Comune di Vidracco. Saranno trattati gli aspetti ambientali, geologici, urbanistici, paesaggistici e forestali di attualità inerenti alla zona.

Una giornata di studio sulla Riserva Naturale Torre Cives e Monti Pelati
Pubblicato:

L'associazione Terre di Vespia e dei Monti Pelati organizza, in collaborazione e col patrocinio dei Comuni di Vidracco, Baldissero Canavese e Castellamonte, Una giornata di studio sulla Riserva Naturale Torre Cives e Monti Pelati.

Riserva Naturale Torre Cives e Monti Pelati

L'associazione Terre di Vespia e dei Monti Pelati organizza, in collaborazione e col patrocinio dei Comuni di Vidracco, Baldissero Canavese e Castellamonte, Una giornata di studio sulla Riserva Naturale Torre Cives e Monti Pelati. Appuntamento l'8 Novembre presso la Sala consiliare del Comune di Vidracco. Saranno trattati gli aspetti ambientali, geologici, urbanistici, paesaggistici e forestali di attualità inerenti alla zona. Modera il Dott. Salvatore GIULIANO, Presidente dell’Associazione Culturale “Terre di Vespia e dei Monti Pelati”.

Programma

Questo il programma della giornata di studio sulla Riserva Naturale Torre Cives e Monti Pelati. Ore 09:00 Registrazione dei partecipanti. Alle 09:15 Saluto dei Sindaci di Vidracco, Baldissero e Castellamonte. Alle 09:30 Introduzione. “La questione ambientale. La nascita giuridica di un nuovo interesse: le criticità”, a cura
del Dott. Giampiero BOZZELLO-VEROLE, dottore di ricerca in diritto pubblico nell’Università di Torino,
dirigente pubblica amministrazione. Alle 9:50 “I caratteri geografici del territorio” a cura della Geom. Isabella TINETTI, funzionario ARPA Piemonte. Alle 10:10 “‘Vespia e Monti Pelati’: Criticità Ambientali e Paesaggistiche” a cura dell’Arch. Arturo BRACCO e del Dott. Geol. Paolo QUAGLIOLO. Alle 10:30 “Rete Natura 2000 e Biodiversità” a cura della Dott.ssa Alessandra PUCCI, Citta’ Metropolitana di Torino. Alle 10:50 “L'area dei Monti Pelati nel quadro della pianificazione territoriale” a cura dell’Arch. Gian Carlo PAGLIA, libero professionista.

Zona del Canavese

Alle 11:20 “La Zona del Canavese (tra Vespia e Monti Pelati) e la sua rilevanza nel contesto alpino: i risultati di
studi recenti e aspetti geologico-strutturali” a cura del Ph. D. Andrea SUCCO, Università degli Studi di Parma. Alle 11:50 Dott. Matteo FERRERO, Amministratore Delegato Nuova Cives Srl. Ore 12:10 “La vegetazione forestale dei Monti Pelati” a cura del Prof. Mario PIVIDORI, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF). Alle 12:40 “‘Altro paesaggio’, percezione di un bene comune”, a cura dell’Arch. Diego CORRADIN, Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio per l’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Alle 13:10 Pausa per il pranzo. Alle 15:00 Ripresa dei lavori con Tavola Rotonda sul tema “IPOTESI ALLARGAMENTO CONFINI DELLA RISERVA NATURALE”.

Relatori

Alla giornata di studio interverranno: Barbara AZZARA’, Consigliera con delega all’Ambiente della CMTO (invierà un saluto in videoconferenza) - Paolo RUZZOLA, Consigliere della Regione Piemonte, V commissione Ambiente - Mario MOTTINO, Sindaco del Comune di Candia Canavese - Luigi FERRERO VERCELLI, Sindaco Comune di Baldissero C.se - Pasquale MAZZA, Sindaco Comune di Castellamonte - Antonio BERNINI, Sindaco Comune
di Vidracco - Dott. Salvatore GIULIANO, Presidente dell’associazione organizzatrice il convegno. Ore 17,00 chiusura dei lavori.

Seguici sui nostri canali