Sicurezza

Marciapiedi per il Cottolengo di Mappano: a che punto siamo?

Un'opera da un milione di euro che attende d'essere realizzata dal 2017.

Marciapiedi per il Cottolengo di Mappano: a che punto siamo?
Pubblicato:

Marciapiedi per il Cottolengo di Mappano: a che punto siamo? Un'opera da un milione di euro che attende d'essere realizzata dal 2017.

Marciapiedi per il Cottolengo di Mappano

Dal 2017 gli occupanti e i frequentatori del Cottolengo di Mappano chiedono la messa in sicurezza a bordo strada con realizzazione di marciapiedi. L'ultima protesta, con tanto di richiesta scritta, risale al 2017, prima dell'esito elettorale che ha portato all'insediamento della giunta Grassi. Gli ospiti e i genitori lamentavano l'impossibilità di raggiungere in sicurezza il concentrico del paese. In effetti risulta difficile procedere a piedi sul bordo della carreggiata, con auto e camion che sfrecciano ad alta velocità.

Svolta della giunta Grassi

Terminato il periodo di costituzione della neo-municipalità finalmente pare che si voglia affrontare la questione. Annuncia l'assessore Massimo Tornabene: "I marciapiedi di fronte alla piccola casa del Cottolengo sono in fase di progettazione". Una notizia non di poco conto visto l'interesse della gente.

A quando il nuovo camminamento?

Tre anni fa il Consorzio Intercomunale Mappano ha messo in piedi un progetto da un milione di euro per realizzare il camminamento pedonale sul lato destro di strada Cuorgnè per chi arriva da Torino. La Società Metropolitana Acque Torinesi aveva pronto un progetto definitivo da 800 mila euro. Questo prevedeva il rifacimento del collettore fognario sino a via Reisina. Il Cim aveva anche chiesto un contributo da 200 mila euro ai comuni di Caselle e Borgaro per realizzare la pista pedonale. Afferma il consigliere di minoranza Valter Campioni: "Se fossi stato eletto sindaco con il ribasso d'asta avrei allungato i marciapiedi fino alla piccola casa del Cottolengo. Dopo tre anni nemmeno l'ombra dell'opera".

Seguici sui nostri canali