Contagi a scuola, classi in quarantena in sette paesi
Dopo i provvedimenti adottati, l'emergenza sta via via rientrando

Contagi a scuola, classi in quarantena in sette paesi dell'Eporediese
Contagi a scuola
Anche nell’Eporediese si registrano contagi a scuola, di ogni ordine e grado, arrivando in taluni casi a determinarne la chiusura temporanea. Tra quarantene, isolamenti fiduciari o preventivi prosegue dunque a singhiozzo l’attività didattica. Si sospetta che la trasmissione sia avvenuta nelle mense. E dopo aver provveduto ai tracciamenti, con i provvedimenti immediatamente adottati, la situazione sta via via rientrando.
Nei Comuni
Dallo scorso martedì cancelli sbarrati alla scuola primaria «Torazzi» di Vestignè per la positività di un bimbo di terza elementare, per cui, insegnanti, personale scolastico e la cinquantina di allievi provenienti anche dai Comuni limitrofi, tutti a casa fino al 10 maggio per esservi stati a contatto durante il servizio mensa. E’ stata chiusa anche la Scuola dell’infanzia «Giuseppe Testore» di Bollengo da giovedì scorso fino a martedì, 4 maggio, per la positività di una bambina e della sua famiglia, facendo scattare l’apposito protocollo di monitoraggio e sottoponendo così a tampone tutto il personale scolastico e gli operatori della mensa, senza riscontrare altri casi di contagio. Tutti a casa anche gli allievi della Elementare di Piverone, cosi come le classi quarte della Primaria «Gianni Rodari» di Montalto ed una classe della primaria di Strambino.
La situazione a Ivrea
Analoga sorte per una classe terza alla Media «Arduino» di Ivrea ed una sezione dell’Infanzia «San Michele», inoltre sul finire della scorsa settimana due classi del liceo «Carlo Botta», sullo stesso piano della succursale dell’ex Moreno, non hanno ultimato la loro settimana di lezioni in presenza per la positività di due ragazzi. Intanto al «Gramsci» in attesa del responso del tampone molecolare, dopo la positività a quello antigenico di uno studente, determinando in via cautelativa il ritorno alla Dad per una classe seconda, il preside Marco Bollettino ha invitato gli allievi a seguire un comportamento prudenziale e comportarsi come se il provvedimento di quarantena fosse già in essere.
Il "focolaio" a Borgofranco
Situazione più articolata invece a Borgofranco, dove, dopo la quarantena imposta alla Primaria «Gianni Rodari», anche le medie «Germanetti» sono state di fatto chiuse per stroncare sul nascere il focolaio all’interno delle mura scolastiche: 3 classi direttamente in quarantena e le altre due restanti in Dad, in attesa dei tamponi molecolari. I provvedimenti scadono oggi, 6 maggio.