Sigerico

Road To Rome 2021: l'associazione delle Vie Francigene arriva nel tratto eporediese

Una due giorni alla scoperta del territorio.

Road To Rome 2021: l'associazione delle Vie Francigene arriva nel tratto eporediese
Pubblicato:

Road To Rome 2021: l'associazione delle Vie Francigene arriva nel tratto eporediese. Una due giorni alla scoperta del territorio.

Road To Rome 2021

Il primo weekend di agosto ha visto l’arrivo sul tratto eporediese della via Francigena dei pellegrini della carovana Road To Rome 2021, iniziativa promossa dall’associazione europea delle Vie Francigene in occasione del ventennale dalla sua fondazione che vede una decina di persone, compresi i videoreporter e i fotografi, percorrere interamente i 1.800 chilometri della via di collegamento da Canterbury a Roma e proseguire sino a Santa Maria di Leuca, per un totale di 2.700 chilometri, alternando tratti «camminati» ad altri in «pedalata» in mountain bike.

Sigerico

Ad organizzare la due giorni eporediese è stata l’associazione la via Francigena di Sigerico presieduta da Paolo Facchin, che con i suoi associati e il sindaco di Ivrea Stefano Sertoli ha accompagnato il gruppetto di viandanti da Pont St Martin sino a Viverone. In ogni paese attraversato ciascun primo cittadino ha riservato loro un piccolo momento istituzionale e talvolta sono state effettuate rapide ma molto originali visite alle peculiarità del territorio, come la Pieve di San Lorenzo a Settimo Vittone, il monumento del pellegrino a Montalto, i balmetti di Borgofranco e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Bollengo.

L'arrivo a Ivrea

All’arrivo a Ivrea, nel tardo pomeriggio di venerdì, la delegazione è stata ricevuta in sala dorata e al termine dell’incontro la compagine ha trascorso una serata all’insegna delle bontà gastronomiche del territorio. E’ stata questa un’occasione per confermare e sottolineare ulteriormente come nell’ambito della francigena il nostro territorio abbia un indiscusso valore aggiunto rispetto ad altre realtà, ovvero l’associazione eporediese presieduta da Facchin, che attraverso il costante lavoro di monitoraggio e manutenzione, conserva sentieri e segnaletica lungo l’intero tratto.

Seguici sui nostri canali