Balangero celebra la festa patronale di San Giacomo: premiati cittadini e giovani eccellenze
Due giorni di celebrazioni tra momenti religiosi, riflessioni comunitarie e riconoscimenti a chi si è distinto per impegno sociale, professionale e scolastico

Balangero celebra la festa patronale di San Giacomo: premiati cittadini e giovani eccellenze. Due giorni di celebrazioni tra momenti religiosi, riflessioni comunitarie e riconoscimenti a chi si è distinto per impegno sociale, professionale e scolastico.
Balangero celebra la festa patronale di San Giacomo
Anche quest'anno la festa patronale a Balangero ha avuto momenti partecipati, già a partire dalla Messa celebrata dal parroco don Luigi Magnano. Nella chiesa parrocchiale di San Giacomo, Santo Patrono, nel giorno della ricorrenza, venerdì 25 luglio alle ore 18, era presente il Sindaco Franco Romeo e l'amministrazione, quasi in segno di reciproca collaborazione. La pioggia ha però impedito la successiva processione con la statua del Santo- fino alla chiesetta di San Rocco e risalita- che quest'anno non ha avuto luogo.
Sabato 26 luglio
Il giorno seguente, sabato 26 luglio, l'appuntamento è stato alle 10 presso la Cappella di Sant'Anna, per la Messa celebrata da don Luigi e dal collaboratore don Sandro. I tanti fedeli hanno preso posto sotto il pronao e nei prati antistanti, curati dal Comune. Dopo la benedizione e la distribuzione del pane benedetto, offerto dal parroco, tanti i ringraziamenti per la collaborazione, tra cui la panetteria Massa Micon, la pasticceria Reviglio e il ristorante Mo Magno. E' seguito un rinfresco coordinato da Germano Piccati, che provvede anche alla cura della cappella.
Il discorso del sindaco Romeo
Nel pomeriggio molti cittadini hanno risposto all'invito del sindaco Franco Romeo, presso il parco comunale. Qui il primo cittadino ha offerto riflessioni, anche prendendo spunti dalle omelie di don Luigi, sui valori del servizio alla collettività, gratitudine e tolleranza. Come in altre occasioni, ha richiamato all'uso del "buon senso", indispensabile in ogni contesto civile. Tanti i ringraziamenti: alle autorità e Associazioni presenti, a consiglieri e dipendenti comunali; al Comandante dei Carabinieri, Luogotenente Antonio Covucci, alla Pro Loco, e associazioni balangeresi e all'Aassociazione di pittori Superarte, presenti anche in mostra. E poi ancora l’Avis col presidente Pierfranco Stabio, gli Alpini; il Corpo Musicale di Balangero, "per l'impegno nella giornata di Sant'Anna " e in tante occasioni" ai rappresentanti della RSA (Società di risanamento ex Amiantifera. Un grazie alla Mustad, con il direttore generale Marco Eriksson, il papà ingegner Enrico e la signora Domenica, il direttore geometra Rinaldi presente a Balangero dal 1933. Dopo un grazie all'amico Graziano Volpe e al parroco don Luigi Magnano, si è rivolto "grato a tutti i balangeresi che, con discrezione, in questi anni hanno espresso apprezzamento per il lavoro svolto e fornito preziosi suggerimenti per il futuro".
Consegnati gli attestati da parte del sindaco
Franco Romeo ha quindi consegnato attestati a cittadini, meritevoli a vario titolo. Ecco i premiati. Giovanni Fornelli Tomé "per l'esemplare impegno civile, sociale e umano al servizio della comunità". Germano Piccati, per l'impegno costante, discreto e instancabile profuso nella cura e manutenzione della Cappella di Sant'Anna". Ed ecco i più "giovani". Marcello Capucchio, team manager della Nazionale Italiana Femminile di Pallavolo, che ha conquistato l'oro nei Giochi Olimpici 2024 a Parigi. Impegnato in Polonia, ha ritirato l'attestato la moglie Silvia. Sara Perino, diplomata lo scorso anno in Scienze umane presso l'Istituto Federico Albert di Lanzo (100/100)e attiva nel sociale. Ha letto il suo "grazie" la sorella Elisa. Chiara Rigoletti: maturità (1007100 e lode) presso l'Istituto tecnico agrario di Pianezza. "Determinata e fortemente radicata nel territorio, attiva nella comunità". Giorgia Amasio appassionata di danza, con maturità (100/100 e lode) presso il Liceo di Ciriè con indirizzo informatico. Attiva nel sociale, proseguirà in Biologia. Giulio Pich: maturità(100/100)preso il Liceo di Ciriè, ad indirizzo informatico, con numerose esperienze formative, "dimostra forte spirito di iniziativa e curiosità intellettuale". Si iscrive a Fisica.
Poi, per tutti i convenuti il gradito rinfresco offerto dall'Amministrazione, al suono del Corpo Musicale. A tutti è stato tributato un lungo applauso per l’impegno in campo imprenditoriale, associazionistico e studentesco.
Fotogallery











