La Grande Invasione, domenica iniziata con la lettura dei giornali
Reduce dal successo del concerto del 2 giugno, che ha visto Nada applauditissima sul palco di piazza Ottinetti, La grande invasione prosegue con numerosi eventi in calendario.

Reduce dal successo del concerto del 2 giugno, che ha visto Nada applauditissima sul palco di piazza Ottinetti, La grande invasione prosegue con numerosi eventi in calendario.
La giornata di domenica inizia con la lettura dei giornali a colazione, diventato ormai un rito: al Bar Roma, alle 8.45, il giornalista Jacopo Iacoboni commenterà col pubblico le principali notizie della giornata. Alle 10, in Santa Marta, Luca Scarlini racconterà storie rocambolesche di opere d’arte rubate e poi restituite. Parallelamente all’Officina Morenica i lettori più giovani, a cui è dedicata La piccola invasione, incontrano Roberto Zanello per il laboratorio Inventa la tua città. Diego De Silva e Marcello Fois saranno i protagonisti de La nostra carriera di lettori, confrontandosi alle 12.15 sul palco del Cortile del Museo Garda sui libri che li hanno formati come scrittori. I libri rimangono i protagonisti indiscussi del festival anche all’ora di pranzo: nei locali della città si mangia e si ascoltano racconti, letti da alcuni degli ospiti, da Fabio Geda a Elena Varvello. Il pomeriggio si fa decisamente internazionale, con gli incontri delle americane Elisa Albert e Alexandra Kleeman (Santa Marta, 16.15) e con lo svedese Fredrik Sjöberg sul suo ultimo romanzo L’arte della fuga (Cortile del Museo Garda, 17.30). Anche per i bambini la domenica pomeriggio si snoda tra letture, favole, laboratori e incontri come quello delle 17 al Museo Garda, dal titolo Bestiari. Incontri fantastici al museo (7 euro, su prenotazione) o quello dell 17.30 al Museo Tecnologic@mente La favola di Medusa e di Perseo. Chiude la quinta edizione del festival della lettura La grande invasione la musica dei Gomma, gruppo emergente che sempre di più si sta affermando sulla scena nazionale (ZAC!, 22.30).