A passeggio col cane e anche la bottiglia d’acqua, multe a Ciriè per chi non pulirà la pipì
E ci saranno anche le Guardie Ecologiche a vigilare

A passeggio col cane e anche la bottiglia d’acqua, multe a Ciriè per chi non pulirà la pipì, e ci saranno anche le Guardie Ecologiche a vigilare
A passeggio col cane e anche la bottiglia d’acqua
D'ora in poi si sarà passibili di multa anche se non si pulirà la pipì del cane. Lunedì 24 febbraio il consiglio ha modificato l'articolo 21 del Regolamento Comunale per la Tutela e il Benessere degli Animali. A illustrarne il contenuto è stato l'assessore all'ambiente Barbara Re: «Abbadonare le deiezioni canine per le strade può comportare, non solo problemi di decoro, ma anche un pericolo sanitario. La buona pratica, allo scopo d'eliminare gli escrementi liquidi, sarebbe lavarli subito via con una bottiglietta d’acqua. Per comminare le sanzioni necessarie, andremo a modificare l’articolo 21 per tutti, a eccezione dei disabili, dei ciechi e delle persone con problemi di deambulazione che necessitano dell'accompagnamento di un amico a quattro zampe».
Il capogruppo pentastellato Franco Silvestro
Ha commentato il capogruppo pentastellato Franco Silvestro: «Questo dimostra come le persone non siano all’altezza. Per la museruola e le deiezioni, quante multe sono state comminate a Ciriè? Visto che il comandante della Polizia Locale Tiziana Randazzo è in aula, ci potrebbe direttamente rendere edotti». Tuttavia il Consiglio, solitamente, non è aperto al pubblico che, in nessun modo, se non autorizzato dal presidente, può intervenire nella seduta.
Il sindaco Loredana Devietti
A rispondere è stato il sindaco Loredana Devietti: «In questo momento non abbiamo i numeri, ma i verbali sono numerosi e le forniremo una risposta successivamente. Questa è una situazione particolare e prevediamo d' avvalerci del supporto delle guardie ecologiche. A volte le sanzioni vengono comminate in borghese, al mattino presto, quando le persone portano i cani a fare i bisogni in via Vittorio Emanuele. Girare con una bottiglietta non è difficile e tale modifica ci permetterà di sanzionare anche coloro che non puliscono le deiezioni, non solo solide, ma anche liquide».
Il commento di Silvestro
Ha commentato Silvestro: «L’attività sanzionatoria va portata avanti da chi ha un ruolo pubblico e non dalle guardie ecologiche». Ha aggiunto il collega del centro-destra Davide D’Agostino: «L’attività delle guardie ecologiche volontarie è diffusa sul territorio e sono efficienti». Ha risposto l'assessore Fabrizio Fossati: «Voglio rassicurare Silvestro che stiamo pensando di stipulare convenzioni con le guardie ecologiche. Tuttavia, la selezione dei sodalizi, spetta a Città Metropolitana. Si tratta di persone molto preparate e sarà piu semplice effettuare controlli in borghese».