Canavesana fermata Feletto soppressa dal 27 agosto
L’obiettivo di GTT è quello di tornare al ripristino della velocità dei 70 km/h e della fermata di Feletto con il cambio orario di dicembre.

Canavesana fermata Feletto. Non arrivano buone notizie da Gtt per gli utenti della linea ferroviaria Sfm1, la Canavesana. Vi avevamo dato notizia quanche giorno fa che dal 6 agosto saranno allungati i tempi di percorrenza, ma ieri è arrivata un'altra tegola: dal 27 agosto sarà soppressa la fermata di Feletto, con conseguente servizio sostitutivo ai autobus.
Canavesana fermata Feletto
E' stata convocata ieri una riunione urgente dall’assessore regionale ai Trasporti, Francesco Balocco, e dalla presidente della Commissione Trasporti de Consiglio, Nadia Conticelli, alla quale hanno preso parte i sindaci dei Comuni interessati. La causa di tutto è il mancato rilascio da parte dell’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria dell’autorizzazione di sicurezza.
Il commento dell'assessore Balocco
“E’ assurdo - ha commentato Balocco - che si verifichino questi problemi proprio quando la linea sarà potenziata con lo stanziamento dei 12 milioni per l’installazione del sistema di sicurezza Scmt e la manutenzione straordinaria degli impianti di segnalamento e dei passaggi a livello, dell’investimento da parte della Regione di 6 milioni per l’elettrificazione della tratta Rivarolo-Pont, di ulteriori 6 milioni per l’acquisto di due nuovi treni e delle risorse per la soppressione di alcuni passaggi a livello, tra i quali quello di Bosconero, evidenti segnali della volontà di un rilancio dopo mesi di disagi e sofferenze per i pendolari. Auspico che GTT risolva al più presto la situazione per limitare i disagi”.
Il problema della linea
Tutto è dovuto al fatto che, in mancanza del sistema di controllo marcia treno, GTT avrebbe dovuto predisporre sistemi di sicurezza alternativi. Nel marzo 2017 ha presentato ad Ansf la domanda per il rilascio dell’autorizzazione di sicurezza, ma la valutazione ha avuto esito negativo. Lo stesso è accaduto a dicembre 2017 e le proposte mitigative presentate sono state considerate insufficienti per carenze organizzative e di formazione del personale. Il 24 giugno scorso Ansf ha comunicato a GTT che, in attesa dell’adozione di un adeguato sistema di gestione della sicurezza che tenga conto di un’approfondita analisi del rischio e di un piano di azione per l’adeguamento tecnologico e normativo della rete, non si potranno più adottare autonomamente misure alternative ma si dovranno osservare disposizioni come la riduzione della velocità a 50km/h.
Gtt obbligata a variare gli orari
A causa di questo GTT ha annunciato che dal 6 al 26 agosto gli orari subiranno a causa di questa limitazione un allungamento dei tempi di percorrenza di 5 minuti in direzione Rivarolo e di 3 minuti in direzione Settimo. Con la ripresa dell’orario normale, tali allungamenti rischierebbero di pregiudicare la stabilità del sistema, già critico essendo la linea a binario unico, e pertanto GTT ha deciso di sopprimere dal 27 agosto la fermata di Feletto per recuperare i minuti necessari. Per gli utenti di questo paese sarà garantito un servizio sostitutivo di bus verso Rivarolo. L’obiettivo di GTT è quello di tornare al ripristino della velocità dei 70 km/h e della fermata di Feletto con il cambio orario di dicembre.
Il commento del Presidente della Commissione Trasporti regionale Conticelli
“I lavori di adeguamento della linea Sfm1 devono partire al piú presto per fermare la lenta agonia di una delle tratte di maggiore potenzialità tra quelle dell’area metropolitana. Il rallentamento per il mese di agosto, tardivamente annunciato da Gtt, e la soppressione della fermata di Feletto da settembre, per mantenere la cadenza dei passaggi ogni mezz’ora, sono misure a carattere del tutto temporaneo, che devono avere un’orizzonte che non vada oltre la fine dell’anno. Gtt disponga nel piú breve tempo possibile di un piano della sicurezza come richiesto dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria. Il carico oggi sulla Canavesana é drasticamente sottodimensionato a causa di quotidiani disservizi che causano ritardi, anche pesanti, ai pendolari. Ho chiesto che la situazione venga tenuta sotto controllo attraverso incontri periodici tra Regione, Gtt, Agenzia per la Mobilità e i Comuni compresi nella tratta. Entro fine anno dovrebbe essere conclusa la gara per il nuovo gestore, che speriamo, insieme ai lavori di messa in sicurezza dei passaggi a livello e di elettrificazione, apra un capitolo nuovo per la Canavesana”.