Collaborazione tra Confindustria Piemonte e Politecnico di Torino: ampliata la squadra

L'accordo di collaborazione siglato nel 2009 e rinnovato per la terza volta nel 2024 si rafforza con una nuova agenda di lavoro allargata
L'obiettivo è aumentare le possibilità formative e lavorative
Squadra ampliata e agenda di lavoro allargata per garantire la operatività all’accordo di collaborazione siglato nel 2009 e rinnovato per la terza volta nel 2024 tra Confindustria Piemonte e il Politecnico di Torino. L’illustrazione dei nuovi contenuti è avvenuta martedì 8 luglio nel corso del Consiglio di presidenza di Confindustria Piemonte, cui ha partecipato il rettore Stefano Corgnati accompagnato dal direttore generale, Vincenzo Tedesco, dalla prorettrice, Elena Maria Baralis e da Maria Ferrara, coordinatrice Consulta Giovani. Si tratta dei quattro rappresentanti del Politecnico che faranno parte del nuovo comitato guida dell’accordo, la cui composizione è completata per Confindustria Piemonte dal presidente, Andrea Amalberto, dal segretario generale, Paolo Balistreri, dal presidente del Comitato Regionale Piccola Industria, Alberto Biraghi e dalla presidente regionale dei Giovani Imprenditori, Giulia Tancredi. “Questo accordo di collaborazione rappresenta un importante elemento di collegamento e dialogo costante tra Confindustria Piemonte e il Politecnico, affinché entrambe le parti forniscano ai nostri studenti sempre maggiori possibilità formative e lavorative – dichiara Andrea Amalberto, presidente di Confindustria Piemonte – è un passo concreto per la retention dei talenti, che deve essere al centro di tutte le scelte che il nostro sistema economico e accademico dovranno compiere nei prossimi anni. Nuove filiere ed opportunità si stanno aprendo in questo momento di transizione tecnologica e ambientale, ma anche storica. Per comprenderle e gestirle, strumenti come questo accordo saranno sempre più necessari”.
Sono quattro gli ambiti della collaborazione
Il primo è la gestione delle attività dell’ambito ricerca, sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico, il presidente di Confindustria Piemonte ha delegato Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, mentre i referenti del Politecnico saranno la prorettrice Elena Maria Baralis e il professor Matteo Sonza Reorda. Per l’ambito didattica, alta formazione e formazione permanente, sarà direttamente il presidente Andrea Amalberto a seguire i lavori, mentre per il Politecnico saranno coinvolti Fulvio Corno, vicerettore per la formazione, e Stefano Sacchi, vicerettore per la comunità e la società. Per l’ambito sviluppo territoriale, infrastrutturale e logistica, i delegati di Confindustria Piemonte saranno Alberto Crivello, presidente della Commissione Trasporti e Logistica, e Paola Malabaila, presidente della Commissione Infrastrutture e Urbanistica, mentre per il Politecnico il professor Nicola Amati, Referente Automotive, e il professor Giorgio Garzino, coordinatore Masterplan PoliTO. L‘ultimo ambito è dedicato alla filiera del turismo per cui Confindustria Piemonte ha delegato Laura Zegna, per il Politecnico coordineranno l’attività: Silvia Barbero, vicerettrice per la comunicazione e promozione, la professoressa e prorettrice aggregata Marta Bottero, e il professor Emilio Paolucci, direttore scuola per la didattica attitudinale.
Al lavoro anche nove commissioni di Confindustria Piemonte
L’ampliamento della collaborazione tra Confindustria Piemonte e Politecnico coinvolgerà anche nove commissioni di Confindustria Piemonte. D’ora in avanti quindi ai lavori della Commissione Agroalimentare, presieduta da Marco Brugo Ceriotti, parteciperà il professor Danilo Demarchi; alla Commissione ESG, presieduta da Marco Piccolo, parteciperà la professoressa Patrizia Lombardi; alla Commissione Industria del Turismo, presieduta da Laura Zegna, parteciperà la professoressa Angioletta Voghera; alla Commissione Infrastrutture e Urbanistica, presieduta da Paola Malabaila, parteciperà la professoressa Marta Bottero; ai lavori della Commissione Internazionalizzazione ed attrazione investimenti, presieduta da Alessandro Battaglia, contribuirà il professor Alberto Sapora; alla Commissione Multinazionali, guidata da Pierpaolo Antonioli, parteciperà la professoressa Giuliana Mattiazzo; per la Commissione Sanità e Scienze della Vita, guidata da Alberto Pasquero, contribuirà il professor Filippo Molinari; infine per la Commissione Trasporti e Logistica, presieduta da Alberto Crivello, è stato indicato il professor Nicola Amati.