aumentare la differenziata

Dal 2026 raccolta rifiuti puntuale in Oltrestura: Fiano, Varisella e Cafasse verso la Tarip

Grazie a un finanziamento europeo, il Cisa avvierà il sistema “paghi per quanto butti” in tre Comuni. Sindaci al lavoro per informare i cittadini e migliorare la raccolta differenziata

Dal 2026 raccolta rifiuti puntuale in Oltrestura: Fiano, Varisella e Cafasse verso la Tarip
Pubblicato:

Dal 2026 raccolta rifiuti puntuale in Oltrestura: Fiano, Varisella e Cafasse verso la Tarip. Grazie a un finanziamento europeo, il Cisa avvierà il sistema “paghi per quanto butti” in tre Comuni. Sindaci al lavoro per informare i cittadini e migliorare la raccolta differenziata.

Dal 2026 raccolta rifiuti puntuale in Oltrestura

La raccolta dei rifiuti puntuale verrà introdotta nell'Oltrestura a partire del primo gennaio 2026. “Pagare per quanto si butta” sarà possibile grazie a un finanziamento intercettato dal consorzio Cisa a novembre 2024. I contributi dell'Unione Europea copriranno il 90% della spesa nei nove Comuni che effettueranno il passaggio dal porta a porta al sistema puntuale. Nel caso specifico c'interessano tre paesi, ossia Fiano, Varisella e Cafasse. Robassomero è già passato alla Tarip da parecchi anni e Vallo utilizza un sistema di conferimento a sacchi, unico in tutto il territorio del Cisa. A Varisella l'intenzione dell'Amministrazione è giungere a gennaio 2026, con l'introduzione della puntuale, ma non è impresa semplice. Infatti, a fine 2024, sono arrivati i cassonetti del progetto Riparti Piemonte che consentiranno di rendere le isole ecologiche ad accesso controllato, cioè con tessera distribuita solo ai residenti.

Mariarosa Colombatto

Dichiara il sindaco Mariarosa Colombatto: «Al momento è prematuro parlare di puntuale. Si è chiesto al consorzio d'inserirci anche in questo bando. Tuttavia, al momento, stiamo operando per togliere, gradualmente, le eco-isole, in modo che la maggioranza delle utenze passi al sistema porta a porta, almeno nei luoghi in cui è possibile farla. Tra parecchi mesi organizzeremo degli incontri informativi per spiegare come funziona la Tarip alla cittadinanza. Per ora è meglio procedere a tappe per non confondere le ideee».

Luca Casale

A Fiano si punta a superare i 69 punti percentuali attuali, come spiega il primo cittadino Luca Casale: «L'obiettivo è innalzare i livelli di differenziata per raggiungere i parametri imposti dall'Unione Europea. I primi benefici li abbiamo già notati rendendo quindicinali i passaggi dell'indifferenziata. L'anno scorso siamo giunti al 70% per, poi, calare leggermente. L'obbligo di legge è raggiungere determinati livelli per il 2026. Quindi siamo obbligati a introdurre la puntuale. Tra l'altro siamo tra gli ultimi ad applicare questo sistema nel Ciriacese. Prima di partire si è attesa l'uscita di un bando regionale che coprirà il 90% delle spese per la sostituzione dei cassonetti e dei microchip. Nei prossimi mesi ci metteremo d'impegno per fornire informazioni capillari alla cittadinanza, attraverso gli incontri con i rappresentanti del Cisa. Inoltre prepareremo delle comunicazioni che recapiteremo a domicilio, esplicando quali sono i comportamenti virtuosi d'assumere da parte della popolazione».

A Cafasse

A Cafasse si è provveduto a sottoscrivere il protocollo d'intesa con il Cisa, già a fine 2024, con delibera firmata dal commissario prefettizio Raffaella Attaniese, recependo gli indirizzi impostati dalla passata Amministrazione comunale, prima del commissariamento.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali