romano canavese

Fondazione Canavese2030 presenta il secondo Rapporto sul Canavese

Fondazione Canavese2030 presenta il secondo Rapporto sul Canavese
Pubblicato:

Fondazione Canavese2030 ha presentato a Romano Canavese presentato il documento che rilancia il Canavese come Smart Land

Un Rapporto che fornisce una visione d’insieme

Nella serata di giovedì 17 luglio, presso il Relais Villa Matilde di Romano Canavese, si è svolta la presentazione della seconda edizione del Rapporto Canavese 2025 in una serata molto partecipata che ha richiamato istituzioni, imprese, stakeholders e cittadini del territorio. Introdotta dal Direttore Marzia Vinciguerra, l’iniziativa ha visto i saluti di Oscarino Ferrero, Sindaco di Romano Canavese e l’intervento sull’Accountability 2024-2025 di Fabrizio Gea, Presidente della Fondazione Canavese2030. A seguire gli interventi di Carlo Chiama, Responsabile del Centro Studi della
Fondazione che ha commentato i dati macro-economici del territorio, di Cristina Natoli, Consigliere della Fondazione, che ha presentato il nuovo Premio “+Bellezza in Canavese” come strumento per promuovere identità e qualità territoriale e di Lamberto Vallarino Gancia, Presidente dell’Advisory Board, che ha aggiornato il pubblico sull’evoluzione del progetto Canavese Experience e sulle pubblicazioni sul Canavese. Ha concluso la serata il Vicepresidente Esecutivo Andrea Zanusso, che ha approfondito gli elementi salienti di un Rapporto capace di fornire una visione d’insieme dell’oggi e del futuro del Canavese, uno strumento utile di consultazione per stakeholders e decisori politici.

Sintesi del Rapporto

La seconda edizione del Rapporto Canavese 2025, un annuario complesso e completo che racchiude in un’unica pubblicazione tutti i dati e le informazioni disponibili sul territorio, rilancia la visione del Canavese come Smart Land, un luogo capace di unire tradizione, innovazione e coesione sociale per rafforzare competitività e qualità della vita. Basato su tre direttrici — progetti (179 interventi in corso, 16 macro-progetti, oltre a 6 opere infrastrutturali strategiche), pubblicazioni (guide, rapporti, cataloghi e dashboard dinamiche) ed eventi (momenti di accountability e di networking, call for ideas con gli istituti superiori) — il Rapporto offre un quadro integrato di sviluppo finalizzato al 2030. La sezione Centro Studi analizza il contesto territoriale (158 Comuni, 2.880 km², 362.147 residenti al 1°gennaio 2025) e l’andamento imprenditoriale, evidenziando un consolidamento del tessuto (+3,31% di società di capitale) e un saldo occupazionale positivo (+1.411 assunzioni nel 2024).

"Il territorio come laboratorio di innovazione sociale"

«Il Rapporto Canavese 2025 non è solo un documento di cifre, ma la rappresentazione di una continua e costante tensione verso il futuro da parte di un territorio che è un laboratorio di innovazione sociale. La vera forza del Canavese sta nella capacità di innovare insieme, mettendo al centro le persone: i cittadini, le scuole, le associazioni che si riconoscono in una comune identità di destino e che lavorano insieme per una
nuova comunità», ha sottolineato il Presidente Fabrizio Gea.