Gara DIU 2025: il Piemonte in finale, il Comitato di Mappano ospita l'incontro con la squadra regionale
Sei studentesse rappresenteranno il Piemonte nella competizione nazionale sul Diritto Internazionale Umanitario. Dopo un percorso formativo, si preparano alla sfida finale del 16-18 maggio

Gara DIU 2025: il Piemonte in finale, il Comitato di Mappano ospita l'incontro con la squadra regionale. Sei studentesse rappresenteranno il Piemonte nella competizione nazionale sul Diritto Internazionale Umanitario. Dopo un percorso formativo, si preparano alla sfida finale del 16-18 maggio.
Gara DIU 2025
Anche per il 2025, il Comitato Regionale del Piemonte ha aderito al progetto GARA DIU, un'iniziativa educativa che coinvolge studenti delle classi terze e quarte degli istituti superiori di tutta Italia in un'esperienza di gioco di ruolo. Le squadre partecipanti si confronteranno in scenari di guerra simulati e in simulazioni di azioni umanitarie, con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza del rispetto delle regole nei conflitti armati e sul valore dell'azione umanitaria.
Nella sede della CRI Mappano
La Volontaria Martina Valterza, Referente Regionale del progetto, e il Delegato Tecnico Regionale Principi e Valori Carlos Musso hanno individuato nel Comitato di Mappano la sede ideale per ospitare un incontro con la squadra piemontese finalista: le studentesse della classe terza del Liceo Albert Einstein di Torino. Questa squadra, composta interamente da ragazze, rappresenterà il Piemonte alla fase nazionale della competizione, che si terrà a Roma il 16-17-18 maggio 2025.
Dopo un ciclo di incontri formativi presso il loro istituto, le sei studentesse sono giunte al Comitato di Mappano sabato 29 marzo per l'incontro conclusivo in vista della fase nazionale. L'incontro si è svolto nell'Aula Henry Dunant, con la presenza di Carlos Musso, Martina Valterza e del Presidente Andrea Giorgis. Hanno partecipato all'evento anche i docenti e alcuni genitori delle studentesse.
Nel corso della mattinata, le ragazze sono entrate nel vivo del progetto, ponendo numerose domande su aspetti complessi del Diritto Internazionale Umanitario e ricevendo informazioni utili per affrontare al meglio la competizione nazionale. La loro curiosità e il loro entusiasmo hanno arricchito il dibattito, confermando l'importanza di iniziative formative come la GARA DIU.
Gli auguri del presidente Giorgis
A conclusione dell'incontro, il Presidente Andrea Giorgis ha espresso alle studentesse i suoi più sentiti auguri di successo per la competizione nazionale: «In bocca al lupo per questa importante sfida, siamo orgogliosi di vedere giovani così impegnate e appassionate su temi di grande rilevanza come il Diritto Internazionale Umanitario e l'azione umanitaria».
Fotogallery


