Il caso Eichmann e le responsabilità del male in sala Santa Marta a Ivrea

Il caso Eichmann è il tema dell'incontro dibattito organizzato dal Forum Democratico del Canavese Tullio Lembo in occasione del Giorno della memoria
Una riflessione sulle responsabilità del male
In occasione del Giorno della memoria, domenica 26 gennaio alle ore 17 in sala Santa Marta a Ivrea, il Forum Democratico del Canavese insieme alla sezione eporediese della Comunità ebraica propone una riflessione curata quest'anno dal filosofo Pier Paolo Portinaro, docente di filosofia all'Università di Torino. Portinaro, prendendo lo spunto dal caso Eichmann, svilupperà il tema del male e delle responsabilità del male.
Le due facce di Adolf Eichmann
Adolf Eichmann, temibile capo delle SS che ideò e organizzò la logistica delle deportazioni in vista della "soluzione finale", fu arrestato in Argentina nel 1961 e oggetto di un lungo processo a Gerusalemme durante il quale, oltre a negare le proprie responsabilità, apparve come un personaggio semplice, mediocre, ostinatamente ripetitivo nella sua linea difensiva. Ne scaturì un'immagine di dimensioni non confrontabili con l'immensità dei disastri ai quali aveva pesantemente contribuito. Questo generò il concetto di "banalità del male" sviluppato dalla giornalista e filosofa Hannah Arendt.