Il Maestro Francesco Musante firma la nuova raccolta punti della Centrale del Latte di Torino
Il Maestro ha creato un decoro esclusivo per l’azienda. Il tema d’ispirazione è naturalmente stato il latte.

Il Maestro Musante firma la nuova raccolta punti “I Regali per Te” 2021, con un decoro esclusivo.
Il Maestro Francesco Musante firma la nuova raccolta punti
Si arricchisce la galleria degli artisti di Centrale del Latte di Torino, la nuova raccolta punti “I Regali per Te” 2021 sarà firmata da Francesco Musante, il “pittore delle favole”, famoso per le sue opere costellate di omini fantastici, cieli notturni, colori squillanti e surreali che rimandano l’osservatore all’atmosfera sognante dell’infanzia.
Decoro esclusivo
Il Maestro ha creato un decoro esclusivo per l’azienda. Il tema d’ispirazione è naturalmente stato il latte.
I regali, scelti direttamente dai consumatori tramite un sondaggio condotto presso il punto vendita “La latteria della Centrale” e sulla pagina Instagram dell’azienda, sono un tazzone in fine porcellana completo di piattino e una teglia in alluminio antiaderente, caratterizzati da un decoro che ricorda molto un’onda di “latte”.
Le caratteristiche di Musante, nato a Genova nel 1950, è quella di accompagnare le immagini con frasi, versi poetici, testi di canzoni, che si può far risalire all’influenza della Pop Art dei ’70, periodo in cui sperimenta col colore avvicinandosi all’astrattismo e ai Combine Paintings di Rauschenberg. Nel corso della sua carriera, utilizza le più svariate tecniche e supporti dall’acquarello all’incisione, dal collage all’olio su tela, dalla tavola alla carta o alla ceramica. Incisore fino alla prima metà degli anni ’70, si dedica completamente alla pittura figurativa. Dapprima le sue eleganti figure femminili sono molto vicine allo stile di Gustav Klimt e della Secessione Viennese, successivamente intraprende la strada del pittore di favole che l’ha reso celebre. Dedica un ciclo all’”Antologia di Spoon River” e uno ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” e illustra numerosi libri di racconti. Espone in Italia e all’estero (Berlino, Parigi, New York, Arabia Saudita).
Una collezione attesa
La Raccolta Punti della Centrale del Latte di Torino è ormai una iniziativa promozionale pluriennale, tanto attesa dai consumatori abituali e di forte interesse per i nuovi.
Centrale del Latte di Torino ha costruito la propria immagine anche grazie alla collaborazione con pittori e illustratori affermati che hanno donato tratti poetici, fiabeschi, giocosi e vicini allo stile di comunicazione dell’azienda.
Emanuele Luzzati, Flavio Costantini, Quentin Blake e più di recente Pietro Spica, oppure fumettisti del calibro di Mordillo ed Enrico Macchiavello sono solo alcuni artisti in grado di trasmettere attraverso locandine e calendari, quei valori fondamentali di qualità, di freschezza, di servizio alla comunità (la distribuzione quotidiana, la garanzia di igiene, la trasparenza e il rispetto verso i consumatori) con un’immediatezza, un’incisività, una forza di coinvolgimento davvero sorprendenti.
Il Gruppo Centrale del Latte d’Italia e Newlat Food, azionista di maggioranza dal 1° aprile 2020, rappresentano oggi il terzo operatore italiano del settore Milk & Dairy.
Centrale del Latte
Newlat Food è un Gruppo industriale di successo leader nel settore agroalimentare, presente in 60 paesi con i prodotti lattiero-caseario, pasta e prodotti da forno, prodotti senza glutine e baby food. La Centrale del Latte di Torino è oggi capofila del Gruppo Centrale del Latte d’Italia. Quest’ultima conta ben 7 stabilimenti produttivi, circa 620 dipendenti e distribuisce i propri prodotti attraverso una rete di circa 20.000 punti vendita tra GD e Normal Trade.
La Centrale del Latte di Torino produce e commercializza circa 120 prodotti che vanno dal latte e suoi derivati agli yogurt e alle bevande vegetali che vengono distribuiti con i marchi Tapporosso, Piemonte, LAATTE Tapporosso, Fiordovo e Cappuccino Lovers
La ricerca della qualità e il controllo della sicurezza di tutta la filiera sono massime e la mission aziendale è produrre e commercializzare prodotti di alta qualità, sviluppando e rafforzando il proprio ruolo di polo interregionale collocato tra i grandi gruppi di riferimento e i numerosi operatori di piccole dimensioni.