Le api e la biodiversità al centro dell’Impegno del Lions Club Alto Canavese

Il tema, scelto a livello nazionale, ha visto la partecipazione attiva di scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di primo e di secondo grado, sotto la guida della referente Nella Falletti

Le api e la biodiversità al centro dell’Impegno del Lions Club Alto Canavese
Pubblicato:

Le api e la biodiversità al centro dell’Impegno del Lions Club Alto Canavese. Il tema, scelto a livello nazionale, ha visto la partecipazione attiva di scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di primo e di secondo grado, sotto la guida della referente Nella Falletti.

Le api e la biodiversità al centro dell’Impegno del Lions

Il Lions ha scelto le api e la biodiversità quale tema a rilevanza nazionale e per l’Alto Canavese è stata nominata referente Nella Falletti che ha coinvolto scuole di infanzia, primaria, secondaria di primo e di secondo grado. Le api svolgono da sempre un ruolo importantissimo per il nostro pianeta, basti pensare che, proprio grazie all’impollinazione la maggior parte delle piante continua a rigenerarsi. Grazie a questo processo, infatti, il polline viaggia da un fiore all’altro permettendo la riproduzione delle piante. Attraverso la propria attività, le api garantiscono al pianeta un aumento della biodiversità che altro non è se non la presenza di specie vegetali diverse tra loro, vitale per la nostra sopravvivenza. La perdita di biodiversità riduce la produttività degli ecosistemi e contribuisce a destabilizzarli.

Il progetto

Il progetto è iniziato con la conoscenza diretta attraverso il racconto di due giovani apicultori del territorio che hanno illustrato ai ragazzi quanto sono importanti le api, ma non solo loro, anche più in generale tutti gli insetti impollinatori, per la vita della natura e del nostro benessere. L’assaggio del miele è stato il passaggio successivo per poi passare alla costruzione delle casette delle api che sono state donate alle scuole del Comprensorio, arricchite di alcune piante idonee per l’impollinazione, come la lavanda. Infine, nella prestigiosa cornice del Castello di Masino, domenica 19 maggio 2024, alla presenza del vice presidente regionale FAI Smeralda Saffirio, della professoressa Monica Marchetti dell’ICCastellamonte, del presidente di Circoscrizione Lions Michele Perino, del presidente di Zona Davide Bevilacqua e di numerosi soci del Lions Club Alto Canavese, i ragazzi delle scuole hanno presentato davanti ai propri genitori i lavori prodotti ed un libretto realizzato con loro favole e loro illustrazioni. Alla cerimonia sono intervenute anche le insegnanti che hanno coordinato al meglio tutte le esibizioni dei ragazzi.

Fotogallery

a
Foto 1 di 9
b
Foto 2 di 9
c
Foto 3 di 9
d
Foto 4 di 9
e
Foto 5 di 9
f
Foto 6 di 9
g
Foto 7 di 9
h
Foto 8 di 9
i
Foto 9 di 9
Seguici sui nostri canali