TORINO

Lovers Film Festival: 40 anni di cinema inclusivo

L’edizione di quest’anno durerà 8 giorni, dal 10 al 17 aprile presso il Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale del Cinema di Torino

Lovers Film Festival: 40 anni di cinema inclusivo
Pubblicato:

Il 2025 è l’anno della celebrazione: compie 40 anni il Lovers Film Festival, lo storico festival italiano che indaga i temi LGBTQI+ (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) diretto da Vladimir Luxuria, affiancata da Angelo Acerbi, e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai.

La durata

L’edizione di quest’anno che durerà 8 giorni, dal 10 al 17 aprile presso il Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale del Cinema di Torino che organizza il Lovers Film Festival, con il contributo del MiC, della Regione Piemonte e del Comune di Torino.

L’edizione 2025 porta 70 film in programma da 26 Paesi, ospiti da ogni angolo del pianeta e la madrina del festival Karla Sofía Gascón a fare gli onori di casa. Recentemente candidata all’Oscar per il ruolo di protagonista in Emilia Pérez, l’attrice dialogherà con la direttrice Vladimir Luxuria all’inaugurazione di giovedì 10 aprile. A ricevere il premio Stella della Mole – il riconoscimento del Museo Nazionale del Cinema a personalità incisive sul panorama – sarà il celebre attore e produttore scozzese Alan Cumming, interprete di “Drive Back Home” di Michael Clowater, film in programma a Lovers.

Gli ospiti

Gli ospiti saranno, tra gli altri: Andrea Occhipinti e Gaël Morel, tutte le drag queen ospiti di Luxuria nelle scorse edizioni, Luis Sal (che farà una puntata di Muschio Selvaggio dal Cinema Massimo), Ditonellapiaga, Alessandro Battaglia, Gabriele Salvatores, Cynthia Kruk, gestante per altri grazie alla quale il regista Marco Simon Puccioni e il suo compagno Giampietro Preziosa hanno potuto diventare papà (la loro storia è raccontata nel film “Prima di tutto” proiettato al festival). Mercoledì 16 aprile un talk ripercorrerà la storia del Festival, mentre la tradizionale festa di chiusura “Just40” sarà con La Diamond, Rita Rusic (madrina di chiusura del Festival) e Diego Passoni.

“È la città dei diritti, Torino, che mi accolta e ha fatto crescere il Festival”, commenta Luxuria, che ha illustrato il programma e presentato gli ospiti. Quanto ai film, l’omogenitorialità e la consapevolezza sono i temi guida del Festival. Le sezioni del concorso (in giuria gli studenti del Dams) sono ancora lungometraggi, cortometraggi e documentari, oltre ai film fuori concorso, italiani e stranieri. Poi creators digitali, attori teatrali, la performance di Priscilla con Theater Company della Luna per la celebrazione dei 50 anni del Rocky Horror Picture Show. Ci sarà anche un panel dedicato a Torino EuroPride 2027 e alle principali ricorrenze LGBTQIA+.

Enzo Ghigo e Carlo Chatrian, presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema, dichiarano:

“Il Festival ha cambiato nome e direzioni ma ha sempre tenuto l’accento sulle tematiche, il dialogo e soprattutto sulla qualità alta dei film”. Info, biglietti e programma completo su loversff.com.

Seguici sui nostri canali