Monsignor Daniele Salera ospite d’onore alla Festa di San Giuseppe 2025 di Rosone
Monsignor Salera ha celebrato la Santa Messa e partecipato alla fiaccolata. Un momento speciale tra tradizione e spiritualità

Monsignor Daniele Salera ospite d’onore alla Festa di San Giuseppe 2025 di Rosone, ha celebrato la Santa Messa e partecipato alla fiaccolata. Un momento speciale tra tradizione e spiritualità.
Un evento speciale per la comunità di Rosone
L’edizione 2025 della Festa di San Giuseppe a Rosone, frazione di Locana, è stata resa ancora più memorabile dalla presenza di un ospite speciale: il neo Vescovo di Ivrea, Monsignor Daniele Salera. La celebrazione, svoltasi dal 15 al 23 marzo, ha visto la partecipazione attiva della comunità, culminando nella Santa Messa solenne e nella tradizionale fiaccolata accompagnata dalla Filarmonica Sparonese.
La prima visita pastorale del Vescovo Salera
Monsignor Salera, nominato Vescovo di Ivrea il 16 dicembre 2024 e insediatosi ufficialmente circa un mese fa, ha scelto questa occasione per la sua prima visita pastorale nella Valle Orco. Durante la cerimonia del 19 marzo, in concomitanza con la festa dei papà, ha ricevuto un caloroso benvenuto dalla comunità locale e dai rappresentanti del Comune di Locana, tra cui l’assessore Mauro Noascone e il consigliere Vincenzo Blanchetti.
L’abbraccio della comunità e le parole del Vescovo
“Quello che abbiamo vissuto questa sera è, senza dubbio, un momento unico e sentito per la nostra comunità – ha dichiarato Noascone – ed è stato reso possibile grazie alla piena collaborazione di tutte le parti coinvolte. È per noi un grande onore averla ospite, con la speranza che questa sia l'occasione perfetta per dare il là a una fattiva collaborazione.”
Dal canto suo, Monsignor Salera ha espresso gratitudine per l’accoglienza ricevuta: “Vorrei ringraziare i presenti e chi tanto ha fatto in vista di questo momento, sia per come sono stato accolto che per l'affetto che mi è stato riservato. Quando ho saputo di essere destinato a Ivrea ed in questa parte della diocesi, grazie all'aiuto di internet, ho iniziato a studiare la zona. Salendo alla volta di questa valle, anche se col buio, ho sentito l'aria fine delle montagne, ho ammirato parte del paesaggio e mi sono ripromesso di venirlo a visitare di giorno, per scoprirlo meglio. Senza dubbio inviterò i miei conoscenti a trascorrere un periodo di vacanza in questi luoghi, così ricchi di fascino.”
Un messaggio ai giovani e alle famiglie
Durante la funzione, il Vescovo ha rivolto parole di incoraggiamento ai presenti: “Lo rivolgo ai giovani ed ai più piccoli, affinché la vita possa riservare loro tanta serenità. Dico a voi adulti di non lasciarvi abbattere, di non scoraggiarvi mai, di andare avanti e di seguire ciò che ha fatto San Giuseppe.” Al termine della cerimonia, ha invitato tutti i papà presenti per una preghiera collettiva, un momento simbolico di forte unione e spiritualità.
Una festa tra tradizione e comunità
La Festa di San Giuseppe è stata resa possibile grazie al lavoro congiunto del Comune di Locana, delle Comunità Parrocchiali Alta Valle Orco, del Comitato San Giuseppe e dell’Associazione Locanese Progetti ed Idee. Nei giorni precedenti, la manifestazione ha visto una serie di eventi tra cui una cena con musica dal vivo nel Salone Don Salvetti, una serata di auguri ai papà organizzata dai ragazzi dell’Oratorio e uno spettacolo teatrale del Gruppo Snoopy.
L’evento si è concluso il 23 marzo con una seconda Santa Messa solenne, sempre accompagnata dalla Filarmonica Sparonese, seguita dal tradizionale Pranzo di San Giuseppe, chiudendo così una settimana all’insegna della spiritualità, della comunità e delle tradizioni locali.
Fotogallery









