Il convegno

Prospettive di emancipazione per donne rom e sinti

Prospettive di emancipazione per donne rom e sinti
Pubblicato:

"Prospettive di emancipazione per le donne rom e sinte" è il titolo del convegno organizzato martedì 8 aprile al Polo Formativo Universitario Officine H di Ivrea

Il convegno organizzato dalla Città di Ivrea e dall'Ordine degli Avvocati di Ivrea

Si è svolto lo scorso martedì, presso il Polo Formativo Universitario Officine H, il convegno dal titolo "Prospettive di emancipazione per le donne rom e sinte", che si inserisce tra gli eventi della campagna dell’8 marzo 2025 della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Forense. Il convegno, della cui organizzazione si sono occupati negli scorsi mesi la Città di Ivrea e l'Ordine degli Avvocati della città, ha visto tra gli altri la presenza di Alessandro Pistecchia, esperto di promozione della parità di trattamento e rimozione delle discriminazioni dell'UNAR, l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La partecipazione è valsa da titolo per l’attribuzione di di crediti formativi per avvocati e avvocate.

"Conoscere è il primo passo verso l'integrazione"

L'assessore alle pari opportunità e alle politiche per l'integrazione, Gabriella Colosso, ha ringraziato tutti i relatori che, in quanto specialisti nel loro campo di lavoro e ricerca, hanno restituito la complessità del tema dell'integrazione: "Conoscere è il primo passo che le società civili, come la nostra, compiono nel processo per l'integrazione delle comunità presenti, a diverso titolo, sul proprio territorio; questo lavoro è indispensabile per una società nella quale ci possiamo sentire tutti più sicuri". Sulla pagina "Ivrea alla Pari" del sito del Comune di Ivrea sarà disponibile a breve il materiale del convegno.

Seguici sui nostri canali