Elezioni

Riccardo Bernardini unico candidato canavesano all'Ordine degli psicologi del Piemonte

Già fondatore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia al Polo Formativo Universitario “Officina H Olivetti” di Ivrea

Riccardo Bernardini unico candidato canavesano all'Ordine degli psicologi del Piemonte
Pubblicato:
Aggiornato:

Riccardo Bernardini unico candidato canavesano all'Ordine degli psicologi del Piemonte.

La lista "Psicologialavoro"

Nella lista "Psicologialavoro" Riccardo Bernardini unico candidato canavesano all'Ordine  del Piemonte. Le consultazioni sono iniziate in prima convocazione oggi, giovedì 6 febbraio 2025, e proseguiranno in seconda convocazione nelle giornate del 7 e 8 febbraio, per poi riprendere  il 15, 16 e 17 febbraio 2025.  La lista Psicologialavoro già in maggioranza nel Consiglio regionale ordinistico dal 2019 al 2025, è  composta da Giancarlo Marenco, Riccardo Bernardini, Simone Carpignano, Omar Fassio, Barbara La Russa, Andrea Lazzara, Daniela Morero, Alessandra Ronzoni e Georgia Zara.

Riccardo Bernardini

"Psicologo Psicoterapeuta, sono Dottore di ricerca in Psicologia della salute e della qualità della vita e Psicologo Analista, membro dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA) e della International Association for Analytical Psychology (IAAP). Sono Direttore dell’Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia (IPAP), Scuola di Specializzazione in Psicoterapia che ho contribuito a fondare presso il Polo Formativo Universitario “Officina H Olivetti” di Ivrea, e Co-Responsabile del Centro Clinico-Psicologico di Cure Primarie IPAP-ASL TO4, premiato dalla Commissione Europea con l’EU Health Award – Mental Health 2021. Insegno Psicologia del male e dei processi di radicalizzazione all’Università di Torino. Vivo a Torino, dove esercito privatamente la pratica clinica, e Ascona (Svizzera), dove da oltre vent’anni sono responsabile scientifico di una delle istituzioni culturali europee più longeve, da quasi un secolo luogo di incontro e dialogo interdisciplinare, oltre le guerre e le dittature. Sono Segretario dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte per il settennio 2019-2025 e Direttore-Responsabile della Formazione; per l’OPP, ho curato il volume Orientamenti e innovazioni della Psicoterapia in Piemonte, in collaborazione con le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia piemontesi".

Il programma della lista

Tra i punti nel programma (consultabile cliccando qui) il gruppo si prefigge l'obiettivo di  rendere la Casa della Psicologia user friendly e rispondente alle esigenze delle Psicologhe e degli Psicologi in Piemonte;  rinforzare il senso di appartenenza ad una comunità professionale attiva e collaborativa attraverso le attività formative, di ricerca, ricreative e culturali che organizziamo a Torino e in tutte le province; valorizzare i momenti di incontro con la cittadinanza. Inoltre, continuare a contrastare qualsiasi forma di abuso professionale, al fi ne di garantire alle persone che richiedono un intervento psicologico la tutela e la competenza che meritano; offrire occasioni di confronto con la cittadinanza, spesso vittima di forme di abuso della Professione psicologica, estendendo le attività dello Sportello informativo a oggi rivolto alle sole Iscritte e Iscritti.

Seguici sui nostri canali