regolamento

Storico Carnevale di Ivrea 2025: regole chiare per la Battaglia delle Arance

Solo gli aranceri regolarmente iscritti potranno partecipare al getto. Nuova segnaletica per delimitare le aree di battaglia e garantire la sicurezza di tutti i presenti

Storico Carnevale di Ivrea 2025: regole chiare per la Battaglia delle Arance
Pubblicato:

Storico Carnevale di Ivrea 2025: regole chiare per la Battaglia delle Arance. Solo gli aranceri regolarmente iscritti potranno partecipare al getto. Nuova segnaletica per delimitare le aree di battaglia e garantire la sicurezza di tutti i presenti.

Storico Carnevale di Ivrea 2025

L'edizione 2025 dello Storico Carnevale di Ivrea sarà nuovamente gestita dal team guidato dall'Ing. Giuseppe Amaro per garantire sicurezza e ordine durante tutte le giornate della manifestazione. Gli unici aventi diritto a partecipare alla Battaglia e al getto delle arance sono le persone regolarmente iscritte in qualità di ARANCERI presso la propria squadra di appartenenza. Esclusivamente l’ iscrizione in qualità di Arancere, con l’esposizione sulla divisa dell’ apposito segno di riconoscimento dato dalla squadra, consente il diritto di usufruire delle arance predisposte nelle cassette e di quelle raccolte da terra in piazza.

Accesso alle Aree dell'Evento

Una mappa cartacea con tutte le informazioni sugli accessi sarà disponibile a partire da domenica 2 marzo presso gli ingressi a pagamento e nei punti vendita del merchandising ufficiale per tutta la durata del Carnevale.

Norme Generali di Sicurezza

  • L’evento si svolge in aree pubbliche del centro storico di Ivrea, liberamente accessibili.
  • Durante il Carnevale, l’accesso sarà esclusivamente pedonale e la viabilità sarà regolata da interruzioni temporanee gestite dalla Polizia Municipale.
  • Per facilitare la circolazione pedonale, sono previsti percorsi alternativi e aree a accesso controllato.
  • Le aree di parcheggio saranno segnalate.
  • In caso di necessità, rivolgersi sempre al personale preposto.
  • È vietato introdurre valigie, trolley o carrelli (eccetto per chi soggiorna in strutture ricettive con prenotazione).
  • Non salire su balaustre, strutture o altri elementi urbani.
  • Non ostruire i percorsi di deflusso.
  • Vietato introdurre:
    • Armi, materiali pericolosi, spray e fuochi d’artificio.
    • Oggetti appuntiti o taglienti.
    • Bastoni (eccetto ombrelli e dispositivi sanitari).
    • Biciclette (eccetto per persone con disabilità).
    • Bevande in contenitori di vetro o lattine.

Norme Comportamentali per la Sicurezza di Tutti

Per garantire un’esperienza sicura e rispettosa della tradizione, segui queste regole:

  • Indossa sempre il Berretto Frigio.
  • Non attraversare il Corteo Storico.
  • Mantieni una distanza di sicurezza dai cavalli.
  • Non avvicinarti al cocchio della Mugnaia.
  • Non entrare nelle aree della Battaglia delle Arance senza proteggerti il viso con un braccio.
  • Non appoggiarti alle reti di protezione.
  • Non lanciare arance né ai cavalli, né ai cavalieri.
  • Indossa abbigliamento comodo e scarpe antiscivolo.
  • Per qualsiasi necessità, chiedi supporto al personale dell’organizzazione.

Nota Importante

È severamente vietato accedere alle aree della Battaglia delle Arance con passeggini e carrozzine (Via Palestro, Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Borghetto).

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali