PIEMONTE

Upslowtour – Pinerolese, Terra di Bici: esplora a ritmo lento tra paesaggi, cultura e sapori autentici

Scopri di più su: www.upslowtour.it

Upslowtour – Pinerolese, Terra di Bici: esplora a ritmo lento tra paesaggi, cultura e sapori autentici
Pubblicato:
Aggiornato:

Immagina un luogo dove ogni pedalata racconta una storia, ogni salita ti regala una vista mozzafiato e ogni sosta si trasforma in scoperta. Benvenuto nel Pinerolese, la “Terra di Bici” a meno di un’ora da Torino, dove la lentezza diventa un valore e la bicicletta il mezzo perfetto per scoprire un Piemonte autentico. Con Upslowtour, questo angolo straordinario si apre ai  cicloturisti in tutta la sua ricchezza: colline e montagne, borghi storici e castelli, vigneti e alpeggi. Itinerari per ogni tipo di ciclista, dalla sfida sportiva al piacere della pedalata rilassata.

Upslowtour è un invito a rallentare

Ideato dall’Unione Montana del Pinerolese con la collaborazione di enti locali e realtà associative, Upslowtour è una rete ciclabile che valorizza territorio, cultura e sapori. Il nome è già una dichiarazione d’intenti: “Up” perché si sale (ma senza fretta), “slow” perché è nella lentezza che si scopre l’essenza dei luoghi, “tour” perché ogni percorso è un piccolo viaggio nella bellezza.

Pedalate in ogni stagione

Dalle Alpi Cozie alla pianura, dalle valli del Chisone, Pellice e Germanasca ai vigneti collinari, il Pinerolese è una palestra naturale per chi ama la bici. Grazie a una piattaforma digitale sempre aggiornata, troverai mappe, dislivelli, punti d’interesse, consigli turistici e suggerimenti per tappe golose e culturali. La segnaletica fisica e i pannelli con QR code ti guideranno lungo i percorsi, permettendoti di approfondire la conoscenza del territorio con un semplice gesto sul tuo smartphone.

I tracciati sono anche disponibili su Outdooractive e su Komoot Borghi, natura e saperi artigiani: un mix perfetto Ogni itinerario è pensato per regalarti un’esperienza diversa. Puoi scegliere le tranquille strade di fondovalle o avventurarti in Val Pellice e Val Germanasca, tra biodiversità, paesaggi selvaggi e cultura valdese. Oppure puoi risalire la Val Chisone fino a Fenestrelle, con la sua imponente Fortezza, o arrivare a Usseaux, uno dei borghi più belli d’Italia. Non mancano le occasioni per scoprire laboratori artigianali, musei diffusi, mercatini e piccoli produttori locali.

Bike Experience: una rete su misura per te

Il territorio ti accoglie con strutture bike friendly, punti di ricarica e officine per e-bike, noleggi, negozi specializzati, servizi di trasporto e guide cicloturistiche. Una rete di operatori dedicati rende l’esperienza fluida, sicura e piacevole.

Eventi, sapori e sostenibilità

Pedalare nel Pinerolese significa anche immergersi nelle sue tradizioni: sagre, festival, eventi culturali e sportivi animano il calendario. E poi i sapori: formaggi d’alpeggio, vini locali, dolci della tradizione e prodotti genuini a km zero.

Il percorso imperdibile

Tutti gli itinerari meritano una visita, ma ce n’è uno che resta nel cuore degli appassionati di MTB (muscolare o elettrica): l’Anello dei Rifugi, un classico della Val Pellice. Si può affrontare in giornata, con una meritata pausa a base di polenta e birra in rifugio, oppure in due giorni con pernottamento in quota. Il Rifugio Barant, che quest’estate verrà trasformato in un vero “bike chalet”, regala una vista straordinaria: da una parte il Monviso, dall’altra le creste verso la Francia.

La discesa porta al giardino botanico alpino

“Bruno Peyronel”, una perla tra le più alte d’Europa.

Tutte le informazioni sono su:
Upslowtour: sali, rallenta, scopri.

Scopri di più su:
www.upslowtour.it

(crediti Paolo Ciaberta)

 

Seguici sui nostri canali