4000 patenti ritirate dalla Stradale nel 2017
Contro l'uso di alcol e droghe controllati 112.727 conducenti.

4000 patenti ritirate dalla Polizia Stradale nel 2017
4000 patenti ritirate nel 2017
Sono 4000 patenti ritirate nel 2017 dalla Polizia Stradale. Anche l’anno scorso la Polizia di Stato ha assicurato alti livelli di sicurezza in Piemonte e Valle d’Aosta. 1.031 operatori effettivi alle nove Sezioni, 11 Sottosezioni Autostradali ed 13 Distaccamenti hanno coordinato 48.867 pattuglie, contestando 128.600 infrazioni. Il totale dei punti patente decurtati è stato di 179.075. Si deve aggiungere dunque il ritiro di 4.196 patenti di guida e 4.059 carte di circolazione.
Le multe inflitte
Sono state quindi multate 2.194 persone alla guida di veicoli senza assicurazione. Poi 1.761 sono stati i veicoli sanzionati perché circolavano in autostrada senza revisione e 3.365 sulla viabilità ordinaria. Per il mancato uso delle cinture di sicurezza sono state inflitte 6.463 multe, mentre 4.476 sono state le sanzioni per uso del telefonino. Sono stati effettuati 803 servizi con misuratori di velocità con un riscontro di 11383 velox. 18414 sono state quindi le contestazioni per eccesso di velocità e 3.364 per velocità pericolosa.
Ubriachi al volante
Per la guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti invece 112.727 conducenti sono stati sottoposti al controllo. 1900 guidavano ubriachi e 117 dopo aver preso droghe. Il sequestro ai fini della confisca ha interessato 127 veicoli. Nelle sole notti dei fine settimana le pattuglie impiegate per lo specifico servizio “Stragi del sabato sera” sono state 1.865.
Gli incidenti avvenuti nei weekend
Nel fine settimana sono stati rilevati 61 incidenti di cui 3 mortali con 3 persone decedute e 22 con lesioni con 44 persone ferite. Durante tali controlli sono stati sottoposti ad accertamenti alcolemici 11.120 automobilisti dei quali 7.985 uomini e 3.135 donne. Sono state denunciate 530 persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti di cui 442 uomini e 88 donne con il conseguente ritiro della patente di guida.
Gli interventi in autostrada
Nei 1.088 km di rete autostradale di competenza ove insistono 72 aree di servizio. La Polizia Stradale ha rilevato 878 incidenti con lesioni e 29 mortali (con una flessione del -6.4% e -6.5% rispetto l’anno precedente). Di questi 1.445 persone sono rimaste ferite e 30 decedute (con flessione rispettivamente dell’ -8.2% e -14.3%). Nella viabilità ordinaria si sono rilevati 854 incidenti con lesioni e 36 mortali (con flessioni del -11.9% e -14.3%), con 1311 feriti e 38 persone decedute (-9% e -13.6%).