Al Bioindustry Park una giornata formativa per le aziende canavesane
Il presidente di Confindustria Canavese: "Competenze e professionalità quali quelle offerte da Sace Simest risultano di fondamentale importanza per fornire un aiuto concreto alle aziende".

Si è svolta nei giorni scorsi una giornata formativa dedicata alle aziende del Canavese al Bioindustry Park: tema centrale l'Export e Internazionalizzazione come driver per la crescita.
Giornata formativa al Bioindustry Park
Sace Simest, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, e Confindustria Canavese, con Confindustria Valle d’Aosta e Unione Industriale Biellese, hanno organizzato il 23 ottobre presso il Bioindustry Park Silvano Fumero una giornata formativa per le PMI del territorio orientate a uno sviluppo internazionale e interessate a rafforzare le proprie competenze in tema di export e internazionalizzazione.
Molte le aziende che hanno preso parte all’incontro a dimostrazione del fatto che l’internazionalizzazione viene oggi considerata da parte delle imprese canavesane una scelta essenziale per crescere e conquistare posizioni sempre più competitive.
Il processo di internazionalizzazione
Dopo i saluti di benvenuto da parte di Patrizia Paglia, Presidente di Confindustria Canavese, Alberta Pasquero, Amministratore Delegato del Bioindustry Park Silvano Fumero e Valerio Alessandrini, Global Senior Relationship Manager di SACE, attraverso gli interventi degli esperti Sace si è entrati nel vivo dell’incontro affrontando il tema di come conoscere e valutare le opportunità e i rischi connessi al processo di internazionalizzazione, su quali mercati può risultare più opportuno puntare e sono state illustrate alcune soluzioni assicurativo-finanziarie ottimali per crescere sui mercati esteri.
Le testimonianze
Spazio poi alla testimonianza di un’azienda canavesana con l’intervento di Tiziano Ianni, Presidente di Tecno System SpA, il quale ha raccontato l’esperienza della sua azienda sui mercati esteri. L’evento è stato chiuso da Mariangela Siciliano, Responsabile Education to Export di Sace, che ha presentato “Education to Export”, il programma formativo multicanale di supporto all’export e internazionalizzazione di Sace Simest. Il seminario è poi proseguito con incontri individuali con specialisti di Sace Simest per permettere alle aziende interessate di discutere del proprio caso di specie.
Le parole del Presidente di Confindustria Canavese
“L’internazionalizzazione è un percorso molto complesso che, perché abbia successo, deve essere affrontato con gli adeguati strumenti e con il supporto di esperti in grado di affiancare e guidare l’impresa verso i mercati esteri”, ha commentato Patrizia Paglia, Presidente di Confindustria Canavese. “L’approccio a un mercato estero implica infatti la valutazione di numerosi elementi, nonché un'accurata pianificazione e preparazione del progetto difficile da realizzare in totale autonomia. Competenze e professionalità quali quelle offerte da Sace Simest risultano quindi di fondamentale importanza per fornire un aiuto concreto alle aziende nei loro piani di sviluppo internazionale e di espansione su nuovi mercati ad alto potenziale di crescita”.