Alla stazione di Ivrea rafforzate le misure di sicurezza
I Carabinieri saranno supportati da attività straordinarie del reparto Prevenzione Crimine

Alla stazione di Ivrea rafforzate le misure di sicurezza dopo l'incontro in prefettura di oggi, lunedì 31 marzo 2025.
Stazione di Ivrea
"Nel corso dell’odierna riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica è stato oggetto di esame la situazione della sicurezza nella città di Ivrea, con l’intervento del sindaco Matteo Chiantore". Inizia così il comunicato pubblicato sul sito del Ministero dell'Interno a seguito del summit di lunedì, 31 marzo 2025, in Prefettura a Torino. Presenti alla riunione il Questore, Paolo Sirna, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Gen. Roberto De Cinti, e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Gen. Carmine Virno.
Le segnalazioni
Durante l'incontro si è fatto riferimento "alle reiterate condotte moleste perpetrate nella zona limitrofa alla stazione ferroviaria e al Movicentro da parte di gruppi di giovani e da persone senza fissa dimora, per lo più provenienti da altri contesti territoriali, che sono state oggetto di segnalazione da parte dei residenti e dei commercianti della zona", è stato riportato facendo così seguito alla petizione dei commercianti che hanno raccolto 2mila firme.
Le misure di sicurezza
Ad esito della riunione, su indicazione del Prefetto Donato Cafagna, è stato disposto il rafforzamento di coordinati servizi di vigilanza e di controllo del territorio nelle aree più interessate dai fenomeni, individuate tra la stazione, il Movicentro e le zone limitrofe alle scuole. Per tali misure, il personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza e della Compagnia Carabinieri sarà supportato da attività straordinarie del reparto Prevenzione Crimine e integrato dal contributo della Guardia di Finanza, anche con l’impiego di unità cinofile. La Polizia Ferroviaria presidierà, in alcune fasce orarie, la stazione ferroviaria.
Vigilanza rafforzata
Sulle stesse aree è stata valutata l’estensione con ordinanza prefettizia di una zona a vigilanza rafforzata, per fornire alle Forze di Polizia e alla Polizia Municipale lo strumento dell’allontanamento di persone che abbiano segnalazioni per reati contro la persona, contro il patrimonio e di spaccio di stupefacenti e rappresentino un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.