Alpini Cuorgnè, ecco il nuovo direttivo
Riconfermato Francesco Salvalaggio alla presidenza.
Alpini Cuorgnè. Novità importanti per il Gruppo Alpini di Cuorgnè.
Alpini Cuorgnè
A seguito delle votazioni, che si sono tenute durante l’assemblea dei soci andata in scena a fine gennaio, si è rinnovato il Consiglio direttivo delle Penne nere della città delle due torri.
Le votazioni
Capo gruppo degli Alpini cuorgnatesi è stato riconfermato Francesco Salvalaggio. Al suo fianco come vice capo-gruppo ci saranno: Mauro Panerio e Michele Panier Suffat. Il tesoriere sarà Nicola Mattiuz. Il segretario Roberto Lucchini. Il ruolo di revisore dei conti è stato, invece, affidato a Claudio Bonato e Giuseppe Marchiando. I consiglieri sono: Carlo Aimone, Alberto Bersano, Giovanni Bertotti, Giulio Ceretto, Pietro Fornengo, Domenico Galletto, Giacoma Groia Emanuele, Piero Peretti, Cristiano Pianfetti, Marco Pianfetti, Mario Ronchietto, Massimo Savio, Ezio Vidano, Piero Villa ed Enzo Zucco. Il Socio Pietro Fornengo, per l'impegno, la passione e l'attività svolta è stato nominato Consigliere Emerito del Gruppo Alpini di Cuorgnè.
Un po’ di storia
Il Gruppo Alpini Cuorgnè viene fondato nel 1930 dai Soci Fondatori tra i quali i Sig.ri Attilio Botto, Ernesto Chiodi e Carlo Felice Ceresa. Fin dalla fondazione il Gruppo è intitolato alla Medaglia d’oro al valore militare Enzo Zerboglio, caduto sul Monte Solarolo nell'ottobre del 1918. Il Primo Capo Gruppo fu Attilio Botto, fino al 1953 seguito dal Geom. Ezio Macciotta fino al 1964. Dal 1965 al 1969 è la volta del Cav. Mario Villa, poi, fino al 1988 il Cavaliere Enrico Falletti che passa lo zaino al Sig. Arturo Rovetti che chiude il secondo millennio. Dal 2001 è Capo Gruppo il Geom. Antonio Bertot che dopo sei anni lascia la carica al Sig. Francesco Salvalaggio, attuale Capo Gruppo. La Madrina del Gruppo è la Sig.na Giada Perino. A Cuorgnè abitò per diversi anni e morì il Gen. Giuseppe Perrucchetti, il fondatore degli Alpini. Una lapide lo ricorda nell'attuale Via Perrucchetti.