Associazione Parkinsoniani del Canavese, uno sportello a Balangero
Sarà aperto ogni giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

Il Comune di Balangero ha attivato uno sportello dell'Associazione Parkinsoniani del Canavese.
Associazione Parkinsoniani del Canavese
Giovedì 11 novembre presso la sala consiliare del Comune di Balangero, si è inaugurato lo Sportello dell’Associazione Parkinsoniani del Canavese e delle Valli di Lanzo. Erano presenti il Sindaco Franco Romeo, il Vice Sindaco Stefano Rossi, il presidente dell’Associazione Parkinson del Canavese Silvano Chiartano e la responsabile Marita Coriano.
Le parole del sindaco Romeo
"Le Amministrazioni pubbliche – ha affermato il Sindaco dott. Franco Romeo – devono favorire e promuovere l’attività di delle Associazioni, anche perché queste consentono di riportare al centro dell’attenzione il malato con le proprie molteplici esigenze, anche sulla base del l’esperienza della malattia e della sofferenza dei pazienti. Abbiamo pertanto aderito con convinzione all’iniziativa di aprire a Balangero uno sportello di informazione settimanale da parte dell’Associazione Parkinsoniani del Canavese Invece di guardare solo al deficit del malato, bisogna guardare alle sue risorse – ha aggiunto il Sindaco – cercando di costruire un percorso condiviso tra medici e pazienti con l’obiettivo di migliorare le aspettative di vita e di una autonomia delle persone affette. L’obiettivo di questa Associazione è quello di accogliere, ascoltare e condividere i problemi che la malattia comporta per i pazienti e i loro famigliari".
Le parole del vicesindaco Rossi
E’ intervenuto anche il Vice Sindaco Dotto Stefano Rossi il quale ha aggiunto che “In un contesto di sinergia tra Associazione , medico e farmacista , le farmacie del territorio tramite FEDERFARMA daranno tutta la disponibilità affinché il progetto possa essere divulgato capillarmente. Nello stesso tempo le farmacie risultano un comodo punto di ascolto per un primo approccio anche solo informativo; d’altro canto la farmacia è da sempre un front office apprezzatissimo dalla popolazione”.
Orari di apertura
Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 nei locali del Comune. Tra i progetti dei volontari dello sportello, quello di creare una sede operativa dove svolgere attività mirate (fisioterapia, logopedia) sotto la guida di medici e specialisti.