Campagna contro l’abbandono degli animali a Cuorgnè

Pratici consigli su come comportarsi nel caso si avvisti un cane senza padrone.

Campagna contro l’abbandono degli animali a Cuorgnè
Pubblicato:
Aggiornato:

Cuorgnè in prima fila anche quest'anno nella campagna contro l’abbandono degli animali.

Campagna contro l’abbandono degli animali

Anche quest’anno il Comune di Cuorgnè intende far sentire la propria voce e sensibilizzare i propri cittadini sul tema dell’abbandono degli animali.
Una sensibilizzazione fatta propria dal Consigliere Sabrina Mannarino, da sempre attenta all’argomento.

L’abbandono degli animali è una piaga prima culturale e poi sociale. Gli animali da affezione abbandonati denotano non solo una forma disgustosa di crudeltà, ma spesso sottendono ad un comportamento deviato. Sono forme di ignoranza del dolore psico- fisico verso le razze diverse da quella umana. Tale fenomeno raggiunge il suo apice nel periodo estivo, ma si registrano in tutto il periodo dell’anno casi di abbandono che non è più possibile tollerare.

Abbandonarli vuol dire farli soffrire

Gli animali creano delle relazioni affettive verso gli uomini ed una interruzione brusca crea in loro una disperazione simile a quella umana, significa molto spesso lasciarlo ad un destino di sofferenza e di morte perché si ritrova all’improvviso in un luogo sconosciuto e senza più il riferimento della famiglia di cui faceva parte. Confusi, spaventati, nella quasi totalità dei casi sono destinati ad una morte atroce, nella migliore dei casi un investimento veicolare, nella peggiore una dolorosissima morte per denutrizione.

Nonostante l’entrata in vigore della Legge n.189 nel 2004 che prevede la pena dell’arresto fino a un anno per il reato di abbandono o l’ammenda da 1000 a 10000 €, molti sono gli animali che ad oggi vengono ancora tristemente abbandonati.

Cosa fare se vedo un cane abbandonato?

Non devo restare indifferente! Metto in pratica una serie di azioni che, oltre a salvare loro la vita, possono aiutarli a trovare una nuova famiglia amorevole e consapevole dell’impegno che si assume quando si decide di adottare un animale.

Cane abbandonato in città

Provo ad avvicinare l’animale, in modo dolce, mantenendo un tono di voce rassicurante e tendendo la mano aperta dal basso. Dopo essere riuscita a toccarlo devo procurarmi qualcosa per essere sicura che non scappi: una cintura o una corda possono diventare dei collari e dei guinzagli improvvisati per quanto riguarda il recupero di un cane. Devo avvisare il canile municipale o la Polizia Municipale che provvederà a contattare il canile convenzionato per il recupero dell’animale ed il suo trasferimento in struttura o direttamente il Servizio Veterinario dell’ASL.

Cane abbandonato in autostrada

Su autostrade o strade a lunga percorrenza, invece, devo contattare immediatamente il 112. Nelle segnalazioni è fondamentale riferire con la maggiore precisione possibile il luogo e le caratteristiche dell’animale ferito.

Microchip obbligatorio

È importante, infine, ricordarsi che è obbligatorio identificare il proprio cane, in particolare i cuccioli prima di essere ceduti a terzi, attraverso l’inserimento del microchip effettuato da un veterinario libero professionista autorizzato o da un veterinario del Servizio Veterinario pubblico dell’Asl ad un costo irrisorio.

Numeri utili

CANILE DI CALUSO: 011.983.32.30
POLIZIA MUNICIPALE DI CUORGNE’: 0124.655257
SERVIZIO VETERINARIO ASL TO4 CUORGNE’: 0124.654121
NUMERO UNICO DI EMERGENZA: 112

Seguici sui nostri canali