- Registrazione tribunale Tribunale di Ivrea 2997/2021
- ROC 15381
- Direttore responsabile Piera Savio
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email ilcanavese@netweek.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Penso che sia importante anche la libertà dell'uomo che non gradisce la compagnia degli animali nei ristoranti e nei negozi di alimentari. Inoltre la legge che prevede l'uso del guinzaglio e, nel caso, della museruola,viene ampiamente violata e guai a chi si permette di farne menzione al proprietario dell'animale! Mi auguro che, per quanto riguarda le spiagge, gli animali abbiano i loro specifici spazi onde evitare che i piedi nudi vengano a contatto con le deiezioni (cacca) che i proprietari spesso trascurano di raccogliere. Chi desidera godere di un animale da compagnia ne sopporti i relativi sacrifici. Grazie
Caro FIPE… mi spieghi a me che sono ignorante, quali sono le norme igienico sanitarie per gli animali nei bar e ristoranti. O meglio, mi spieghi come gli umani possono farle rispettare ai loro amici animali. Perché proprio non riesco ad immaginarmela questa cosa, mi faccia un disegno e mi dica se ho capito bene: se al cane scappa di fare pipì in un ristorante, il padrone lo “percepisce” e subito riesce a portarlo fuori, se al cane sempre in un ristorante/bar, scappa uno starnuto, il padrone (dotato di sesto senso) lo preavverte, gli porge il fazzoletto e guardandolo di storto gli dice: Ehi rintintin ricordati di mettere la zampa davanti al muso eh ! Oppure: se il cane volesse fare uno scoreggia ed il padrone sempre dotato di sesto senso, guarda minaccioso il suo amico e gli dice: “Non ti provare eh! Ricordati che qui sei in un ristorante”. Idem se l’animale è bagnato e sentisse il bisogno di ..scrollarsi.. FIPE, parlate di queste norme ? O di museruola, guinzaglio e pulizia del cane cioè che non abbia zecche in estate per esempio che possano infestare il locale? Perché se no non capisco la frase: “l’importante che si rispettino le norme” . Ci penso ma non mi viene in mente nulla. I ristoratori fanno bene a mettere il divieto dei nostri amici animali in locali che si dividono con altre persone, né bar né ristoranti… tra un po’ potremo portare il cane e il gatto al cinema..l’importante che paghino il biglietto..Ma non scherziamo. Vorrei anche dire che il principio di libertà che adoro e di cui non farei mai a meno.. per molti non è un principio proprio..da rispettare, cioè lo rispettano nel senso che si sentono davvero liberi di fare quello che vogliono in barba al principio di rispetto che viaggia di pari passo con quello di libertà. ..Bisogna regolamentare..molti di noi ne hanno bisogno e comunque NO agli animali in posti dove si somministra cibo. Maria DI GIOIA