lutto

Caselle piange lo storico Gianni Rigodanza

Fu anche tra i fondatori della Pro Loco e direttore del mensile “Cose Nostre”

Caselle piange lo storico Gianni Rigodanza
Pubblicato:

Caselle piange Gianni Rigodanza: storico, fu anche tra i fondatori della Pro Loco e direttore del mensile “Cose Nostre”.

Caselle piange Gianni Rigodanza

Addio a Gianni, il custode della memoria casellese. Gianni Rigodanza si è spento, venerdì 18 aprile, all'età di 93 anni. Così lo ricorda l'amica Mara Milanesio: «Gianni Rigodanza, grazie di tutto. Mi salutavi sempre con un sorriso e un “Mara Milanesio, ciao ragazza!”. Quando ho iniziato a scrivere su Cose Nostre, tra il 1999 e il 2000, ero ancora molto giovane. La redazione era allora in Piazza Boschiassi, dove c'era la sede della Pro Loco di Caselle. Ricordo bene quei primi passi, e soprattutto ricordo te, Gianni: il direttore che un giorno mi chiamò chiedendomi se volevo iniziare a collaborare con il giornale della nostra città. Mi hai accolto con entusiasmo e passione, con una profonda conoscenza del giornalismo e un amore contagioso per Caselle. Mi hai raccontato aneddoti, storie, dettagli preziosi, e mi hai insegnato, sempre con discrezione, senza mai far pesare la tua esperienza, cosa significasse davvero scrivere per una comunità».

La vita

Nato a Caselle, dopo una vita spesa come artigiano, consegue il titolo di Maestro del Lavoro. Ben 53 anni fa, è stato tra i soci fondatori della Pro Loco, oggi guidata da Silvana Menicali. Nel contempo, nel 1955, aderisce al gruppo Club Arte e Cultura e, poi, al circolo filatelico e numismatico. Per diciassette anni, ancora, è stato direttore del mensile Cose Nostre, come successore di Silvio Passera, colui a cui è intitolata la sede dell'associazione turistica di via Madre Teresa di Calcutta. Inoltre, ha curato diverse pubblicazioni locali. Tra le più recenti, ricordiamo il glossario toponomastico casellese consultabile, per tutto il secondo mandato di Luca Baracco, sul portale istituzionale. In più, il libro sulla storia della biblioteca civica, consegnato nel giorno dell'intitolazione a Jella Lepman.

L'ultimo saluto

Il funerale è stato celebrato, sabato 19 aprile, nella chiesa di Santa Maria.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali