Castellamonte dice addio a Marcello Martini, staffetta partigiana sopravvissuto a Mathausen

Bozzello: "la tua testimonianza resterà viva nei nostri cuori per sempre".

Castellamonte dice addio a Marcello Martini, staffetta partigiana sopravvissuto a Mathausen
Pubblicato:

Castellamonte dice addio a Marcello Martini, nato a Prato nel 1930 e deportato al campo di concentramento di Mathausen a soli 14 anni.

Castellamonte dice addio a Marcello Martini

E' mancato mercoledì, 14 agosto 2019, Marcello Martini, staffetta partigiana sopravvissuto a Mathausen. Martini aveva 89 anni ed era nato a Montemurlo, un piccolo paesino vicino a Prato. Ad appena 14 anni diventò il più giovane deportato politico italiano, "colpevole" di essere stato una staffetta partigiana.

La storia di Martini

Arrestato dai nazi-fascisti e deportato al campo di concentramento di Mauthausen assieme ad altre 473 persone, vi giunse il 24 giugno 1944 ed immatricolato col numero 76.430. A 14 anni è con Franco Cetrelli il più giovane tra i deportati politici italiani. Inviato dapprima al sottocampo di Wiener Neustadt, nel dicembre 1944 viene trasferito al campo di Hinterbrühl. Il primo aprile 1945 è inquadrato nella terribile marcia della morte (220-230 chilometri percorsi in sette giorni) che riporta i prigionieri al campo di concentramento di Mauthausen, dove Marcello riesce a sopravvivere fino all’arrivo delle truppe americane il 5 maggio.

Cittadinanza onoraria

Lo scorso maggio il Comune di Castellamonte gli aveva conferito la cittadinanza onoraria. Nell'occasione Martini aveva raccontato la sua storia davanti ai ragazzi delle scuole castellamontesi.

I funerali

I funerali in forma civile si terranno domani, sabato 17 agosto 2019, alle 17 in Comune a Castellamonte.

Messaggi di cordoglio

"Non ci credo ancora... non è possibile... - scrive il senatore Eugenio Bozzello sul suo profilo Facebook - Marcello ci hai lasciato troppo presto avevamo bisogno ancora di te...della tua UMANITÀ e dei tuoi racconti che lasciavano un segno indelebile nei cuori di chi aveva la fortuna di poterlo ascoltare ..........in questi momenti bui è difficili...la tua luce mi dava e ci dava forza di continuare a lottare....i ragazzi e tutti noi avevano ancora molto molto bisogno di te......quello che è certo che la tua testimonianza resterà viva nei nostri cuori per sempre......che la terra ti sia lieve....sentite condoglianze alla famiglia.

"La scomparsa di Martini - ha commentato Monica Barni, vicepresidente della giunta regionale della Toscana - tocca nel profondo tutta la comunità toscana, a nome della quale esprimo alla famiglia le più sentite condoglianze. Martini ha vissuto dal di dentro la pagina più tragica della nostra storia recente, ma ha saputo anche riaprire più volte quella pagina per trasmettere direttamente ai giovani i valori fondanti della nostra umanità e il senso più profondo delle istituzioni democratiche".

Seguici sui nostri canali