Consigli anti truffe al supermercato
I carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno organizzato una serie di iniziative per incontrare la popolazione, in particolare i più anziani

Consigli anti truffe al supermercato iniziative dei carabinieri della Compagnia di Ivrea del capitano Manuel Grasso.
Consigli anti truffe
Per sensibilizzare la popolazione, in particolare le fasce più deboli, i carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno organizzato una serie di iniziative per incontrare la popolazione e dispensare consigli per evitare raggiri da parte di male intenzionati. Ed è con questo fine che oggi, venerdì 3 febbraio 2023, gli uomini dell'Arma sono presenti nella galleria commerciale del Bennet di Pavone Canavese con un proprio "corner" informativo.
Proteggere i più fragili
Nel mirino i truffatori, come si sa, mettono i più fragili, in primis gli anziani. Un “dèjà vu” che purtroppo si ripete con modalità e finalità sempre simili. Proprio per questo motivo i Carabinieri hanno stilato una serie di regole e accorgimenti per difendersi dai truffatori che sempre più spesso cercano di introdursi nelle case e molte volte sono persone distinte, gentili ed eleganti. Nella maggior parte dei casi hanno simulato fughe di gas, perdite o contaminazioni di acqua per entrare nelle abitazioni e rubare gioielli e denaro.
Come difendersi
Ecco dei consigli utili per difendersi dai malfattori: attenzione a occasioni, iniziative, offerte assai vantaggiose che possono essere perpetrate di persona, al telefono, per posta, via internet o essere fermati per strada; diffidare dalle apparenze; non aprire il cancello o la porta agli sconosciuti, perché funzionari del Comune o delle Poste, incaricati dell’Inps o dell’Inail, tecnici della luce e del gas non si presentano a casa senza preavviso; non pagare mai in contanti; gli impiegati di banca non si presentano nelle case per offrire i loro servizi e la stessa cosa vale per un rappresentante delle Forze dell’Ordine, con tesserino ma in abiti civili.
Chiamare il 112
Nel dubbio chiamare senza esitazione il 112 perché i Carabinieri, la Polizia e la Guardia di Finanza raggiungono le abitazioni con l’auto di servizio e in uniforme; nessuna confidenza al telefono con sconosciuti; inserire delle password su internet e un buon antivirus; attenzione ai bambini; non fatevi distrarre soprattutto in ambienti affollati; infine, avere un buon rapporto con il vicinato. Per tutti i casi sopra indicati e per eventuali sospetti, dicono i Carabinieri contattare sempre il 112.