Dopo l'incidente l'aggredisce e poi scappa
Grazie alle telecamere si sono potuti ricostruire i fatti. La Polizia Locale sta anche svolgendo un accurato monitoraggio contro l'abbandono dei rifiuti, notevolmente diminuito

Dopo l'incidente l'aggredisce e poi scappa
Dopo l'incidente l'aggredisce e poi scappa
Polizia Locale e telecamere: team vincente nella lotta all’abbandono dei rifiuti sul territorio. Nel corso dei primi mesi del 2021 l'attività di prevenzione e controllo indirizzata al rispetto delle regole di conferimento dell’immondizia è stata nuovamente protagonista fra i servizi espletati dal corpo di Polizia municipale coordinata dal comandante Eliana Viale. «Oltre ai due episodi di smaltimento illecito di rifiuti hanno portato a deferire alla Procura di Ivrea due imprenditori locali, da gennaio sono state ben 8 le indagini espletate dal corpo di Polizia Municipale che hanno condotto all'identificazione dei responsabili di numerosi atti di abbandono incontrollato di rifiuti sul territorio cittadino – spiega il comandante Viale - Oltre al tempo impiegato dagli operatori per lo svolgimento delle indagini, particolarmente prezioso è stato l'impianto di videosorveglianza cittadino, che tra l'altro sarà ampliato prossimamente, per poter avere un controllo sempre più capillare del territorio, ed essere d'ausilio anche alle forze di polizia statali. Le telecamere presenti nei pressi di piazza Marconi hanno inoltre permesso anche di giungere all'identificazione della trentenne che dopo aver causato un sinistro stradale ai danni di un’auto ha aggredito la conducente che le aveva richiesto i dati per il risarcimento dei danni arrecati alla sua vettura. Ma la conducente della bici che ha causato l’incidente, ha aggredito verbalmente l’automobilista, l’ha poi spinta a terra e poi è scappata pensando così di poter eludere l'individuazione. Ma le telecamere hanno permesso di ricostruire e individuare chi ha compiuto il gesto – aggiunge - Continui e costanti sono stati anche i controlli finalizzati alla vigilanza sul rispetto delle restrizioni imposte al fine di fronteggiare la pandemia Covid-19 che hanno condotto ad elevare diversi verbali per assembramenti e mancanza di utilizzo della mascherina. Siamo riusciti a presidiare anche i mercati settimanali che hanno permesso lo svolgimento degli stessi in sicurezza grazie anche alla presenza costante dei volontari del gruppo comunale di protezione civile con il mio nuovo referente Pietro Colombrita, e all’associazione nazionale carabinieri sezione di Cirie con il suo presidente Antonio Salbego che ci hanno donato un importante e fondamentale aiuto con la loro presenza e serietà. Tutto questo è stato possibile grazie all’affiatamento e il senso del dovere del mio gruppo di lavoro. Sono stati mesi particolarmente intensi per me ed i miei agenti in quanto oltre all'attività di polizia ambientale abbiamo fatto fronte a numerosi altri compiti e servizi, ma – conclude il comandante - sapere di aver contribuito a rendere più sicuro e decoroso il nostro Comune ci rende orgogliosi e ci spinge a migliorare sempre di più per il bene della collettività». Grande soddisfazione per i risultati del lavoro congiunto di Polizia Locale, carabinieri e telecamere arriva dall’assessore Andrea Persichella. «Grazie ai contenuti delle telecamere si sono potuti perseguire dei reati di una certa rilevanza - commenta l’assessore - Il merito è anche del lavoro portato avanti con impegno dagli agenti di Polizia Locale e dai carabinieri. Abbiamo deciso di implementare il sistema di videosorveglianza e lo faremo installando nei prossimi mesi una ventina di nuovi occhi elettronici. Saranno installate nei punti più sensibili del paese, laddove si registra la maggiore necessità di effettuare dei controlli. Grandi risultati si sono registrati non solo per la sicurezza delle persone ma anche in materia di abbandono dei rifiuti. Sono parecchie le persone che sono state individuate e sanzionate per aver lasciato immondizia dove non potevano. Il numero di abbandoni sul territorio sono notevolmente diminuiti».