Infrastrutture

Elettrificazione Ivrea Aosta, annunciato il finanziamento dei lavori

Sarà Rfi a gestire l'appalto e il finanziamento europeo in arrivo per un totale di 110 milioni di euro

Elettrificazione Ivrea Aosta, annunciato il finanziamento dei lavori
Pubblicato:

Elettrificazione Ivrea Aosta, annunciato il finanziamento dei lavori.

Elettrificazione Ivrea Aosta

Sono stati annunciati i finanziamenti per l'elettrificazione della linea Ivrea - Aosta. Alla conferenza stampa organizzata questa mattina giovedì 29 aprile sono intervenuti il vicesindaco della Città Metropolitana Marco Marocco, l'assessore regionale della Valle d'Aosta Chiara Minelli, la parlamentare Elisa Tripodi, il sottosegretario  alle infrastrutture Giovanni Carlo Cancelleri. E' stato infatti presentato il progetto predisposto all'interno del Piano Ripresa e Resilienza. Assente un rappresentante della Regione Piemonte.

I lavori in cantiere dal 2022

Sarà Rfi a gestire l'appalto e il finanziamento europeo in arrivo per un totale di 110 milioni di euro per l'esecuzione degli interventi, massicci per la Valle d'Aosta, dove sono presenti numerose gallerie e dove l'azione prevede in molti punti anche la modifica del piano rotaia. Per quanto riguarda il tratto piemontese il cantiere interesserà la linea da Ivrea a Carema. Appena 3 le stazioni rimaste aperte: oltre a Ivrea, Borgofranco e Quincinetto.

Le altre opere restano sulla carta

L'eliminazione dei passaggi a livello, il raddoppio dei binari e, ultima in ordine di tempo, la Porta del Canavese per ora queste opere altrettanto strategiche, soprattutto per il Piemonte, restano sulla carta. Tuttavia i politici e gli amministratori presenti alla conferenza stampa hanno rimarcato l'importanza  di questo primo step a fronte della lunga lista di attesta degli altri.

Cosa cambia

Per la tratta Ivrea Aosta con il completamento dell'elettrificazione già ultimata da Chivasso a Ivrea anni fa, i pendolari non saranno più costretti a cambiare treno una volta alla stazione di Ivrea per proseguire verso Aosta. Il collegamento sarà dunque più veloce, recuperando tra i 5 e i 10 minuti attualmente persi nel cambio. Inoltre, l'elettrificazione comporterà un risparmio in termini energetici e ambientali non dovendo più usare i treni ancora "diesel". Pur in buona parte già sostituiti dai bimodali (sia diesel che elettrici).

 

Seguici sui nostri canali