Gemellaggio scuole in rete con il liceo musicale di Rivarolo
Quest’anno ha portato al debutto di una orchestra d’archi creata con il contributo anche della classe di violino.

Gemellaggio scuole in rete con il liceo musicale di Rivarolo.
Gemellaggio scuole
Dopo anni di duro lavoro per la legge sulla riforma conservatoriale si è concretizzato il gemellaggio scuole in rete. Ad oggi questo lavoro di gruppo ha portato a numerosissimi scambi culturali fatti di seminari, concerti, saggi. Soprattutto, centinaia di esami di strumento e di grammatica musicale che hanno formato gradualmente tantissimi giovani musicisti.
In Canavese
Sul territorio Canavesano la Rete è formata dalle associazioni Liceo Musicale di Rivarolo e Depaoli di Lainì e dall’Istituto Musicale “L. Lessona” di Volpiano. Con la sessione estiva degli esami di giugno 2018 nella sola sede di Rivarolo se ne sono contati un totale di oltre 400. Esami di strumento e circa 120 prove di grammatica musicale. Alcuni di questi risultati hanno contribuito anche alle ammissioni in Istituzioni musicali straniere come il Trinity College di Londra.
Il saggio della classe d'archi
Ma la vera gioia di questo progetto è la concreta condivisione artistica che quest’anno ha portato al debutto di una orchestra d’archi creata con il contributo anche della classe di violino della scuola di Volpiano. Rivarolo ha ospitato una festa musicale con tutti i ragazzi delle due classi di Rivarolo e Volpiano dirette dalla violinista Daniela Camoletto. In presenza dei loro genitori è stata proposta orgogliosamente l’ipotesi anche di partecipare ad alcuni concorsi ed eventi a livello nazionale a partire dalla primavera 2019.