Guelpa Center: un primo confronto nelle Commissioni
Il commento e le richieste del M5S
![Guelpa Center: un primo confronto nelle Commissioni](https://primailcanavese.it/media/2017/11/Ivrea-palazzo_municipale1-420x252.jpg)
Guelpa Center: un primo confronto nelle Commissioni commentato da Massimo Fresc consigliere del M5S.
Guelpa Center
Sul Guelpa Center a Ivrea c'è stato un primo confronto nelle Commissioni. Lo ha commentato Massimo Fresc consigliere del M5S che ritiene prioritario procedere alla realizzazione del nuovo progetto culturale attraverso il lascito della signora Lucia Guelpa gestito dalla Fondazione. Secondo il Pentastellato la pandemia ha evidenziato peraltro la necessità di nuovi spazi strutturati da poter utilizzare come luoghi di studio, informazione, consultazione e socializzazione. È nota, inoltre, la carenza in città di spazi pubblici utilizzabili per incontri, rassegne, dibattiti.
Il polo culturale
Per il M5S nuovo polo culturale potrebbe essere uno strumento per rendere nuovamente Ivrea il centro delle proposte culturali e sociali del nostro territorio e potrebbe contribuire alla rinascita del centro storico e delle attività commerciali che vi operano. Nel tentativo di accelerare il percorso Il M5S ha presentato nel 2020 una prima mozione che chiedeva studi comparati sulle aree idonee ad ospitare la nuova biblioteca, ne seguirono relazioni tecniche degli Uffici e una “Nota” contenente una serie di valutazioni e disponibilità della Fondazione Guelpa. Poi è stata sollecitata la convocazione della Commissione Cultura.
Gli studi al vaglio
L’esame dei documenti dimostrò l’impossibilità di utilizzare palazzo Giusiana e indicò come adeguato per il Guelpa Center un nuovo edificio da costruire nell’area ricavata dall’abbattimento dell’ex Istituto Scolastico Cena. Alla sommaria presentazione delle prime indicazioni di massima sul progetto non seguì un vero confronto che venne rimandato ad una fase successiva.
Le richieste del M5S
“La nuova costruzione che sostituirà il vecchio edificio ex Cena dovrebbe avere una superficie di 2600 metri quadrati, vorremmo conoscere con maggior dettaglio l’organizzazione degli spazi interni in riferimento ai diversi servizi ai cittadini che si vorrebbero creare, chiediamo inoltre quale parte dell’archivio si pensa di trasferire nel nuovo edificio”. “L’area destinata al Guelpa Center prevede due spazi esterni distinti: corte interna e giardino retrostante il palazzo ex Cena. Considerata l’importanza di questi spazi come evidenziano la crisi sanitaria in corso e la loro penuria all’interno del centro storico, chiediamo con quali principi si ipotizza di organizzare le due aree e con quali percorsi si pensa di metterli in connessione con le aree interne del Centro”. “Relativamente alla proposta HUB Culturale Guelpa Center e al superamento del progetto Distretto della cultura chiediamo quali
conseguenze ne derivino per i propositi dell’Amministrazione di acquistare l’ex centro congressi La Serra e di restaurare e rendere fruibile la Sala A Cupola”.
Ulteriori chiarimenti su...
“Nella Nota la Fondazione ribadisce la volontà di collaborare e sostenere lo sviluppo delle progettualità della biblioteca e manifesta la necessità di operare in presenza di accordi di collaborazione con l’Amministrazione necessari per determinare ruoli, competenze e impegni economici. Chiediamo se questi rapporti siano stati ulteriormente definiti e quali siano i contributi di conoscenza che la Fondazione possa spendere a favore del progetto”. “La Fondazione nel suo documento fa riferimento ai bisogni della Comunità e manifesta l’urgenza di coinvolgerla nell’elaborazione del progetto; ci chiediamo se sia stato individuato un percorso partecipativo e come si caratterizzi”. “Nella Nota si afferma che un progetto così ambizioso e con un alto livello di complessità deve prevedere a monte un piano di sostenibilità a medio e lungo periodo; vorremmo sapere se si sia giunti ad una prima stima delle risorse finanziarie necessarie per garantire negli anni il funzionamento del Polo Culturale”. “Chiediamo se la costituzione del nuovo CdA della Fondazione possa garantire una continuità rispetto alle collaborazioni prospettate con l’Amministrazione al fine di realizzare il Guepa Center”.