E' mancato all'Ospedale Molinette

Il mondo della musica piange Teresio Croce

Le sette note sono state compagne fedeli nella sua vita ed è stato apprezzato componente della Devesina.

Il mondo della musica piange Teresio Croce
Pubblicato:

E' mancato a 72 anni all'ospedale Molinette. Il mondo della musica piange Teresio Croce.

Il mondo della musica piange Teresio Croce

Addio a Teresio Croce, il musicista con gli occhiali a calamita. L'uomo si è spento lunedì scorso, all'età di 72 anni, all'ospedale Molinette di Torino, per complicazioni polmonari. Così lo ricorda Roberta Baima Griga, amica di famiglia: «Era molto disponibile e ci ha lasciato un vuoto nel cuore. Non ci saremmo mai aspettate una fine del genere. La sua dipartita ci ha lasciato senza parole. Lo conoscevamo da venticinque anni e per la sottoscritta era diventato come un papà. Me ne sono occupata fino all'ultimo».

Era originario del Cuneese

Teresio nasce a Villafranca Piemonte, in provincia di Cuneo. Incomincia a suonare il clarinetto giovanissimo. Quindi smette quest'attività quando trova lavoro come operaio e si sposa con la consorte Nadia, morta due anni fa. Raggiunta l'età della pensione, decide di riprendere a fare musica. Qui trova una nuova dimensione, come racconta Alessandro Cerva, presidente della Società Filarmonica Devesina.

Per 15 anni protagonista nella Devesina

«Quando si è stabilito nel Ciriacese è andato alla ricerca di bande musicali in cui coltivare le sua passione. Ha fatto parte della Devesina per quindici anni. Ha preso parte all'ultimo concerto in presenza, svoltosi il 17 ottobre 2020, sotto il palatenda di villa Remmert. In quell'occasione si festeggiava Santa Cecilia, qualche giorno prima del nuovo lockdown. Nel periodo natalizio siamo sempre rimasti in contatto. Le sue condizioni di salute sono precipitate all'inizio del 2021. Li abbiamo reso onore presenziando ai funerali di sabato 16 gennaio con il labaro listato a lutto. Lo ricordiamo come una persona buona, tranquilla e calma. Inoltre era sempre disponibile per venire a suonare, oltre a essere generosissimo. Non si dilettava solo con il clarinetto. Sapeva tirare fuori delle belle melodie anche dalla chitarra e dal sax baritono».

Ha fatto parte anche di altre realtà musicali

Teresio è stato componente anche di altre compagini. Sino all'emergenza sanitaria s'univa spesso alla Fanfara degli Alpini del suo paese natio, facendo la spola tra Rocca Canavese e il cuneese. Quindi, per qualche anno, ha fatto parte della Società Filarmonica Corio. Così lo ricordano i compagni di un tempo: «Ci ha lasciato Teresio, storico componente della filarmonica. Tutti, dagli ottoni nelle ultime file ai legni nelle prime, hanno avuto occasione di suonare accanto a lui, ascoltare le sue storie e osservare i suoi mitici occhiali a calamita. Ciao Teresio, ci mancherai e ci mancherà la tua grande passione per la musica».

Seguici sui nostri canali