Impianto di compostaggio di Borgaro, conferenza per valutare il progetto di ristrutturazione

L’Amministrazione Comunale di Mappano ha chiesto ed ottenuto che siano fissati alcuni vincoli.

Impianto di compostaggio di Borgaro, conferenza per valutare il progetto di ristrutturazione
Pubblicato:
Aggiornato:

Martedì 30 ottobre si è tenuta, presso la sede della Città Metropolitana, la Conferenza dei servizi convocata per valutare il progetto di ristrutturazione dell’impianto di Compostaggio di Borgaro proposto dalla società IREN-AMIAT.

Impianto di compostaggio di Borgaro

L’impianto di compostaggio è stato costruito nel 1998 sul territorio di Borgaro (a ridosso del confine di Mappano) per trattare la frazione organica del rifiuto e, durante tutti i suoi circa 15 anni di funzionamento, ha continuato ad emanare esalazioni maleodoranti e miasmi insopportabili.

Trasformare la struttura

Oggi la società IREN-AMIAT, proprietaria dell’impianto, propone di trasformare la struttura destinandola a ricevere carta, vetro e plastica provenienti dalla raccolta locale, compattarne le frazioni di rifiuto ed inviarle agli impianti di riciclaggio.

Chiesti seguenti vincoli

Poiché in tutti questi scorsi anni l’impianto di compostaggio, nonostante il suo pessimo funzionamento, ha ottenuto continue proroghe (ed ancora oggi avrebbe l’autorizzazione ad operare fino a tutto il 2023!) nella suddetta Conferenza dei Servizi il Consigliere Cretier, a nome dell’Amministrazione Comunale di Mappano, ha chiesto ed ottenuto che siano fissati i seguenti vincoli:

  • il nuovo impianto proposto da IREN-AMIAT sia alternativo al precedente impianto di compostaggio e non si ritorni più a trattare la frazione umida del rifiuto su quell’area, chiudendo definitivamente l’esperienza precedente;
  • il traffico pesante venga (come peraltro già proposto dalla Società IREN-AMIAT a pagina 4 del progetto) “interamente assegnato su via Santa Cristina in direzione della superstrada e in seguito della Tangenziale ed Autostrade”;
  • vengano effettuati monitoraggi sia odorigeni che delle emissioni in atmosfera specifiche per l’area, affinchè si abbia la certezza dell’assenza di emanazioni maleodoranti e dannose per la salute.

Precedentemente il Consigliere Danilo Lerda, Capogruppo del gruppo di maggioranza “Mappano in Comune”, aveva proposto un ordine del giorno, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale tenutosi lo scorso lunedì 29 Ottobre, che impegna sia l’attuale che le prossime Amministrazioni Comunali a vigilare sul funzionamento delle attività dell’impianto di Borgaro.

Seguici sui nostri canali