stretta necessaria

Ivrea, stretta sulla sicurezza: più controlli nelle aree sensibili della città

Rafforzata la vigilanza nei pressi della stazione, del Movicentro e delle scuole. In campo Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e unità cinofile per contrastare situazioni di degrado e illegalità

Ivrea, stretta sulla sicurezza: più controlli nelle aree sensibili della città
Pubblicato:

Ivrea, stretta sulla sicurezza: più controlli nelle aree sensibili della città. Rafforzata la vigilanza nei pressi della stazione, del Movicentro e delle scuole. In campo Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e unità cinofile per contrastare situazioni di degrado e illegalità.

Stretta sulla sicurezza: più controlli nelle aree sensibili della città

Maggiore controllo e sicurezza per le zone più sensibili della città. È quanto deciso nel corso della riunione di ieri, lunedì 31 marzo 2025, del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, che ha visto la partecipazione del Prefetto Donato Cafagna e del Sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore.

Il focus della riunione è stato il crescente problema delle condotte moleste registrate nelle aree limitrofe alla stazione ferroviaria e al Movicentro, con segnalazioni da parte di residenti e commercianti su episodi di disturbo legati alla presenza di gruppi di giovani e di persone senza fissa dimora, spesso provenienti da fuori città.

Rafforzata la vigilanza

Per contrastare questi fenomeni, è stato disposto un rafforzamento dei servizi di vigilanza e controllo del territorio, con particolare attenzione alla stazione, al Movicentro e alle zone adiacenti agli istituti scolastici. Le operazioni saranno coordinate dalle forze dell’ordine locali, con il supporto del reparto Prevenzione Crimine e il contributo della Guardia di Finanza, che impiegherà anche unità cinofile. La Polizia Ferroviaria, inoltre, intensificherà la sorveglianza in alcune fasce orarie presso la stazione.

Estensione della zona di vigilanza

Un'ulteriore misura in valutazione è l'estensione, tramite ordinanza prefettizia, di una zona a vigilanza rafforzata. Questo permetterebbe l’allontanamento di soggetti con segnalazioni per reati contro la persona, il patrimonio e lo spaccio di stupefacenti, considerati potenzialmente pericolosi per l'ordine pubblico.

Alla riunione hanno preso parte anche il Questore Paolo Sirna, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Generale Roberto De Cinti, e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Generale Carmine Virno. L'obiettivo è garantire una maggiore sicurezza per i cittadini e un presidio più efficace nelle aree critiche della città.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali