Limitazioni al traffico per smog, De Zuanne: Volpiano non è Torino

De Zuanne: "Ci adeguiamo usando il buon senso. Le allerte per le alte concentrazioni di PM10 misurate da centraline molto distanti dal nostro paese".

Limitazioni al traffico per smog, De Zuanne: Volpiano non è Torino
Pubblicato:
Aggiornato:

Stanno facendo molto discutere in tutto il Piemonte e anche in Canavese le limitazioni al traffico per smog. Sulla vicenda è intervenuto anche il sindaco di Volpiano, Emanuele De Zuanne.

Limitazioni al traffico per smog

Il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne ha partecipato giovedì 4 ottobre alla riunione con l'assessore all'Ambiente della Regione Piemonte Alberto Valmaggia, il direttore del settore Ambiente della Regione Piemonte Roberto Ronco, il vice sindaco della Città Metropolitana di Torino Marco Marocco e gli amministratori dei Comuni oggetto dell'«accordo di bacino padano». Quest'ultimo infatti coinvolge Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) sulle limitazioni al traffico per smog.

Incontro a Torino

Quindi si è parlato di circolazione dei veicoli nelle giornate con elevati livelli di inquinamento dell'aria, segnalate attraverso i «semafori antismog». L'incontro era stato convocato per esaminare la delibera della Giunta regionale del Piemonte del 28 settembre con l'elenco dei Comuni interessati e lo schema di ordinanza da adottare a partire dal 15 ottobre. «Come amministratori locali - sottolinea De Zuanne sulle limitazioni al traffico per smog - abbiamo il dovere di rispettare la normativa regionale. Quello delle limitazioni al traffico, perciò, è un provvedimento che come sindaco devo adottare. Ma prendo atto che il lavoro di un anno in Città Metropolitana è stato superato dall'accordo tra le regioni e trovo strano che Volpiano sia stata inserita nel contesto dell'area metropolitana di Torino nonostante non abbia le caratteristiche richieste, ovvero più di 20mila abitanti e la presenza di mezzi pubblici urbani».

Buon senso

«Ci adeguiamo usando il buon senso. - ha spiegato De Zuanne sulle limitazioni al traffico per smog - Ma il problema è che le allerte per le alte concentrazioni di PM10, con semaforo arancione o rosso, vengono misurate da centraline molto distanti dal nostro paese. Ad esempio a Torino in piazza Rebaudengo. Quindi in condizioni di traffico e spazi urbani completamente diversi. Il nostro territorio è infatti in gran parte agricolo. Con prati e boschi. Pertanto siamo attraversati da due autostrade e da vie a scorrimento veloce come la circonvallazione e le provinciali. Chiederemo che venga posizionata una centralina nella nostra zona per misurare i livelli effettivi di inquinamento, da finanziarsi con i contributi per le misure antismog».

Commenti
Adriano Esposito

Qualcuno spieghi a questo signore che la pianura padana è, insieme ad alcune aree della Cina, la zona più inquinata al mondo e che gli inquinanti, comprese le polveri sottili, non si disperdono, ma si accumulano in continuazione. E certo non rispettano i confini comunali. D'altronde basterebbe rilevare le concentrazioni di inquinanti anche a Volpiano per scoprirlo.

Luigi Serra

Buonasera,sono un cittadino di San Benigno C.se,ho letto l'articolo sul blocco del traffico per le auto euro 3 diesel,non ho ancora capito se a Volpiano potrò transitare,essendo il comune con meno di 20000 abitanti e quindi soggetto ai blocchi solo in caso di supero dei livelli di pm10 in determinati periodi,grazie per un vostro cortese chiarimento.

Seguici sui nostri canali