Mattarella ieri in visita nel Biellese a 50 anni dall'alluvione | FOTO

Il Presidente della Repubblica a Valle Mosso: “Lo Stato c’è”

Mattarella ieri in visita nel Biellese a 50 anni dall'alluvione | FOTO
Pubblicato:
Aggiornato:

“Lo Stato c’è, deve esserci e saprà esserci ancora, laddove si manifestassero situazioni di precarietà e di pericolo. Oggi in Veneto e in Sicilia, in Liguria e in Trentino, ieri qui nel Biellese. In queste circostanze la comunità nazionale sa raccogliersi e rispondere in maniera adeguata”. Lo ha sottolineato il capo dello Stato, Sergio Mattarella, a Valle Mosso ieri mattina per commemorare le 58 vittime dell’alluvione che colpì l’area nel novembre del 1968.

Quattro tappe del Presidente Mattarella

Il Presidente Mattarella sul palco in piazza a Valle Mosso (Foto Canova)
Il Presidente Mattarella sul palco in piazza a Valle Mosso (Foto Canova)

Una visita in quattro tappe. Prima alla stele di Campore, dove ha salutato i decorati e i famigliari dei decorati deceduti ed ha deposto una corona di alloro, poi in Piazza Alpini d’Italia dove ha ascoltato i sindaci Cristina Sasso e Carlo Grosso, il presidente della Regione Sergio Chiamparino e l’imprenditore Paolo Botto Poala intervenendo successivamente ricordando con nome e cognome i bimbi deceduti e quelli “salvati” presenti, i sindaci di allora, gli angeli del fango, il senso di una comunità che ha saputo rialzarsi e ripartire, i compiti dello Stato oggi. Poi ha salutato l’alpino Biasetti di 105 anni, i ragazzi delle scuole con i loro lavori ed ha lasciato il paese stringendo molte mani della gente accorsa nonostante la pioggia.

La cronaca dell'intera visita sul sito dei colleghi de L'Eco di Biella.