Molte novità a Ingria
Approvato il regolamento per la disciplina dell’utilizzo del sistema di videosorveglianza di valle.

Molte novità a Ingria: gettate le basi per una nuova collaborazione con il Comune di Sestriere; nuovo sistema di video sorveglianza; approvato in Consiglio comunale l'ordine del giorno che prevede il sostegno all'autonomia del Piemonte.
Molte novità a Ingria a cominciare dalla collaborazione con Sestriere
Lo avevano preannunciato poche settimane prima, in occasione di un visita da parte dei rappresentanti della municipalità di Sestriere. Di recente, con sede nella cittadina della Valle Susa, si è svolto un incontro ufficiale che ha visto protagonista una delegazione del Comune di Ingria. Nell’occasione i canavesani si sono recati in visita dagli Amministratori del Comune Olimpico, ospiti del sindaco Giovanni Cesare Poncet e dell’Assessore Francesco Rustichelli. «La prima occasione per inaugurare questa nuova collaborazione con il Municipio più alto della nostra penisola avverrà nella prima metà di dicembre - dicono i presenti al «faccia a faccia» - quando verranno presentate a “Casa Olimpia” le specificità culturali, turistiche e gastronomiche del territorio ingriese. Sarà pure l'occasione per avviare un proficuo programma di collaborazione turistica per il futuro delle valli canavesane».
Nuovo sistema di videosorveglianza
Ingria si dimostra un comune attivo, che sta lavorando alacremente a 360 gradi. Altro argomento importante la sicurezza. Di recente è stato approvato il regolamento per la disciplina dell’utilizzo del sistema di videosorveglianza di valle. «Siamo il primo Comune della Val Soana a votare per l’installazione dell’impianto, che verrà posizionato proprio sul territorio ingriese, in frazione Belvedere. Potranno accedere alle immagini in tempo reale anche i Carabinieri della stazione di Ronco Canavese oltre che gli incaricati dei tre Comuni della valle. La regolamentazione è incentrata soprattutto sul trattamento e la comunicazione dei dati personali da parte di Ingria, Ronco Canavese e Valprato Soana a favore dei soggetti pubblici. Tutte le spese di realizzazione, manutenzione e gestione dell’impianto di videosorveglianza verranno ripartite in parti uguali sui Comuni firmatari».
Autonomia del Piemonte
Infine, si torna a parlare di autonomia del Piemonte: il Consiglio comunale ingriese ha votato favorevolmente ed all'unanimità l'ordine del giorno. Anche la piccola realtà delle montagne canavesane chiederà all'attuale Governo di confermare l’impegno di completare il processo di autonomia differenziata avviato dalla nuova Giunta Regionale guidata dal presidente Alberto Cirio, in conformità a quanto avvenuto in Lombardia ed in Veneto. «In questo modo speriamo che al più presto possibile venga attivato un processo di attuazione del Titolo Quinto della Costituzione, al fine di dotare pure la Regione Piemonte di più ampie capacità di intervento legislativo e programmatorio».