Pubblicato:
Ogni cosa al suo posto: Nuovi mini punti ecologici urbani a Cuorgnè
Pezzetto: "Le installazioni sono a costo zero per il Comune in quanto nascono come impianti pubblicitari, ma ideati per svolgere una funzione “ecologica”.
Ogni cosa al suo posto! Nei mini punti ecologici urbani di Cuorgnè in via Torino, piazza della Resistenza (fronte farmacia) e in piazza Mussatti (fronte ospedale).
Mini punti ecologici
Una nuova iniziativa per richiamare l’attenzione alla raccolta differenziata e sull'importanza dell'ambiente. L’Assessorato all’urbanistica e al commercio della Città di Cuorgnè hanno deciso di installare tre “Mini punti Ecologici Urbani” in città, in posizioni centrali e di passaggio. "I mini punti ecologici sono luoghi dedicati alla raccolta di quei punti rifiuti urbani particolari che spesso non sappiamo dove gettare e che ahimè finiscono per inquinare l'ambiente o intasare cassetti e armadi di casa." commenta l'assessore Leto.
Ogni cosa al suo posto
"Tra gli oggetti indicati troviamo ad esempio i vecchi cellulari e i loro caricabatterie, rifiuti elettronici che se non smaltiti nelle giuste condizioni diventano potenzialmente dannosi per l'ambiente e la salute" aggiunge Silvia Leto. I Mini punti Ecologici sono a forma di totem, e oltre ad avere un ottimo aspetto sotto il profilo estetico, per migliorare l’arredo urbano, sono delle “colonnine ecologiche” dove si possono depositare: pile, cellulari e relativi caricabatterie, farmaci scaduti, tappi di plastica, compact disc. Inoltre le cartucce a inchiostro per stampanti, esclusi i toner.
A costo zero
"Le installazioni sono a costo zero per il Comune in quanto nascono come impianti pubblicitari, ma ideati per svolgere una funzione “ecologica”. L’idea di installare tali impianti in zone principalmente pedonali e/o di passaggio ha come scopo quello di facilitare la raccolta differenziata ai cittadini". Commenta l'assessore Fava.
"Il messaggio è quello di educare il cittadino all'attenzione ambientale e alla corretta raccolta differenziata, obiettivo che ci sta molto a cuore e sul quale lavoriamo da molto tempo per una Cuorgnè + Sostenibile”. Conclude il sindaco Beppe Pezzetto.