Onorati i caduti della Battaglia del Monte Soglio
Tre gli eventi che sono stati organizzati a Forno a 76 anni dallo storico episodio.

Onorati i caduti della Battaglia del Monte Soglio. L'iniziativa si è svolto a Forno.
Onorati i caduti della Battaglia del Monte Soglio
La Battaglia del Monte Soglio è, senza ombra di dubbio, una delle pagine che rimangono indelebili nella storia del nostro territorio. Esattamente 76 anni fa un gruppo di partigiani, nel tentativo di far tornare la pace, di garantire libertà e giustizia, ma anche di permettere al nostro Paese di riscattarsi sotto il profilo morale e degli ideali, si sacrificò nel territorio fornese. Da quel episodio, mai dimenticato, Comune ed Anpi locale puntualmente danno vita ad una commemorazione che finisce, sempre, per coinvolgere grandi e piccini.
Tre gli appuntamenti che si sono svolti a Forno
Nel 2019 l’iniziativa che si è svolta tra il 6 ed l’11 dicembre scorsi ha offerto una serie di appuntamenti intensi e partecipati. Oltre al corteo che si tiene nel giorno dell’Immacolata, che ha visto sfilare per le vie della cittadina altocanavesana autorità civili e militari, associazioni, studenti delle scuole e «penne nere», sono stati organizzati ulteriori momenti dedicati all’anniversario. Ad iniziare da «La memoria dei luoghi», incontro che si è svolto presso la scuola media «Pertini» di Forno. Da non dimenticare, poi, le due serate ospitate presso il Centro anziani di piazza Vittorio Veneto, che hanno visto la presenza di Claretta Coda, Giovanni Riccabone e Giovanni Tesio.