Patronale di San Giacomo: ecco il programma dell'evento rivarolese
Dopo le restrizioni dell'anno passato la festa regalerà di nuovo tanti momenti intensi.

Tornano anche i fuochi artificiali nell'edizione 2021. Patronale di San Giacomo: ecco il programma dell'evento rivarolese.
Patronale di San Giacomo: ecco il programma dell'evento rivarolese
Si è aperta ieri sera, venerdì 23 luglio, la nuova edizione della Festa Patronale 2021 dedicata a San Giacomo. Si tratta della prima dopo un ritorno ad una certa parvenza di «normalità», tanto che sono in programma di nuovo i fuochi d’artificio, che lo scorso anno erano stati banditi per evitare assembramenti.
Il programma della kermesse 2021
Il giorno successivo, sabato 24, il tradizionale concerto di San Giacomo (alle 21) a Villa Vallero, mentre da domenica al via anche i tradizionali appuntamenti religiosi. Alle 10 la messe solenne celebrata dal Vescovo in San Giacomo, mentre dalle 15 alle 19 al Castello Malgrà sarà visitabile la mostra: «Sinceramente Vostro, Luigi Palma di Cesnola: un rivarolese tra Cipro e New York» e sempre nel pomeriggio della domenica, visite guidate per la città. E’ lunedì 26 luglio, come da tradizione che si svolgerà la Fiera commerciale (corso Rocco Meaglia, piazza Carisia e vie del centro) e quella agricola e zootecnica (Parco Dante Meaglia) a partire dalle 8 del mattino fino alle 14. Sono previsti, invece, per martedì 27 luglio, alle ore 23, i fuochi d’artificio che da due anni non si vedevano più in città a causa delle restrizioni anti diffusione del Covid. Tutte le sere, dal al 23 al 27, luna Park, ristoranti en plen air ed eventi culturali di AreaCreativa.
Protagonista anche la Filarmonica
Tra gli appuntamenti più attesi, c’è quello della Filarmonica. Sabato 24 luglio, si diceva, dalle 21, nel parco di Villa Vallero in corso Indipendenza 68, la Filarmonica Rivarolese diretta dal Maestro Lucas Berrino presenterà il tradizionale concerto di San Giacomo. In repertorio si segnalano le sonorità rock dell’estate 1969 con una raccolta dal festival di Woodstock sino all’originalità tra pop e tradizione del cantautore britannico Ed Sheeran, passando per l’energia dei Coldplay. Esplorando i legami tra musica e cinema, a confronto i brani di due maestri della scuola francese: Bilitis di Francis Lai, noto per la colonna sonora di Un uomo e una donna di Claude Leoluche nel 1966, e i temi di Alexandre Desplat per La Forma dell’Acqua diretto da Guillermo del Toro. Non mancheranno alcuni successi Blues Brothers.