Polemiche circo a Leini sbarcano sui social
Il Comune fa sapere di aver fatto effettuare tutti i controlli del caso

Polemiche circo a Leini sbarcano sui social. La nota dell'Amministrazione comunale.
Polemiche circo a Leini sbarcano sui social
Arriva il circo con animali e si sollevano le polemiche. Soprattutto da parte di chi, sui social, difendere gli animali e chede di boicottare questo genere di spettacoli. Le tensostrutture, sistemate nel piazzale-parcheggio di via Caselle hanno con loro gabbie che contengono animali di varie specie tra cui alcuni felini. L’arrivo dello spettacolo itinerante ha però sollevato una levata di scudi da parte di alcuni leinicesi che sui gruppi Facebook hanno diffuso l’idea di boicottare le esibizioni.
E' arrivata la nota da parte del Municipio
Non si è quindi fatta attendere una nota del sindaco Gabriella Leone e dell’assessore Raffaella Arzenton. “L’Amministrazione comunale condivide la contrarietà alle iniziative che sfruttano gli animali. Non a caso tempo addietro aveva approvato una delibera di Consiglio incentrata sul benessere degli animali. Esiste, però, una legge nazionale, cui gli enti inferiori (come appunto i Comuni) si devono attenere, e che tutela i circhi (compresi quelli con animali) e le loro attività. I Comuni che vanno contro questa norma incorrono nei ricorsi da parte dei circhi, e nelle opportune sedi risultano soccombenti.
Il Comune ha fatto svolgere opportuni controlli
Il Comune di Leinì, attraverso i suoi uffici, ha fatto quanto era in suo potere, vale a dire ha richiesto tutte le certificazioni europee. Inoltre, ha fatto svolgere tutti i controlli del caso dall’ufficio veterinario dell’Asl To 4. Le metrature necessarie al benessere animale sono state rispettate. L’Amministrazione auspica che quanto prima possa essere emanata una legge nazionale che disciplini la materia, e che permetta ai Comuni di poter procedere, anche negando l’autorizzazione ai circhi con animali, senza rischiare di dover subire dei ricorsi che li vedrebbero sconfitti”.
"L’Amministrazione auspica che quanto prima possa essere emanata una legge nazionale che disciplini la materia, e che permetta ai Comuni di poter procedere, anche negando l’autorizzazione ai circhi con animali" ???? Devo dire che è inconcepibile che il comune si auspica una cosa del genere. Abbiamo una amministrazione animalista ????? Io adoro il circo con animali e dopo che ho visto il circo di soleil mi sono reso conto che il vero circo è soltanto con animali perché senza è come il cielo senza le stelle. Avete rotto con questo estremismo
Prima di esprimersi bisognerebbe informarsi e conoscere le diverse realtà. Quella di circensi è una categoria profondamente ma ingiustamente attaccata. Il circo con animali è patrimonio Unesco, i circensi amano i loro animali con i quali hanno un rapporto simbiotico. Gli animali sono nati in cattività da generazioni e il loro welfare è continuamente misurato da esperti internazionali..vorrei per cui chiedere di smetterla con le false accuse di presunti animali maltrattati e sfruttati, accuse basate su falsità e dogmi animalisti non suffragati dalla scienza. .Basta col diffamare una categoria di lavoratori. Basta rendere bersaglio di bullismo i figli dei circensi,,basta screditare persone che hanno fatto della loro passione in lavoro e dietro alle quali ci sono donne vecchi e bambini con la nostra stessa dignità