Pont ponte della Feitaria chiuso anche ai pedoni
Il sindaco spegne le polemiche.

Pont ponte della Feitaria, la chiusura durerà circa un mese.
Pont ponte della Feitaria
Non sembra davvero esserci pace intorno ai lavori che interessano il ponte della Feitaria, poco prima del centro abitato di Pont Canavese. La struttura, interessata dall’opera di realizzazione di una passerella che dovrebbe garantire il passaggio dei pedoni in tutta sicurezza, infatti continua ad essere al centro di accese polemiche. L’ultima, in ordine di tempo, riguarda la totale chiusura del passaggio sul ponte.
Chiusura totale
A metà della settimana scorsa lo Spresal di Ivrea, ovvero il Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro, ha deciso per la chiusura totale del ponte a partire da mercoledì 9 maggio e sino al termine dell’opera. Inizialmente, invece, fatto salvo un certo periodo legato appunto agli interventi che sono in fase di effettuazione sul ponte medesimo, si era deciso di lasciare a disposizione uno spazio lungo il quale i pontesi, a piedi, avrebbero potuto passare da una parte all’altra. La decisione ha scatenato, ancora una volta, una ridda di polemiche.
Le spiegazioni di Coppo
Il primo cittadino pontese, Paolo Coppo, prova a spegnere queste polemiche, spiegando: «Dopo una prima visita dello Spresal, si è inizialmente deciso per la chiusura del passaggio pedonale. Poi, dopo un nuovo sopralluogo, si è scelto di optare per un’interdizione parziale nel tempo». Infatti, a breve si dovrebbe tornare a transitare sul ponte: «In pratica, dopo le operazioni di gettata del cemento c’è bisogno che questo “maturi”. La durata prevista è circa un mese. Adesso, dopo un primo momento di “riposo” dopo la gettata, si andrà a realizzare un passaggio che sarà posto al centro del ponte, tra due barriere. Alla fine di tale periodo, il ponte sarà nuovamente interdetto, visto che dovranno operare le gru per la posa della passerella». Anche in quel caso ci sarà un periodo momentaneo di chiusura del transito a piedi: «Il tempo necessario - conclude Coppo - per far sì che si possa passare nuovamente in sicurezza, ma allo stesso tempo pure per predisporre l’intervento di posa del guard rail. Quindi, stiamo cercando di trovare la soluzione migliore, senza ulteriori inutili polemiche».