Premio Nobel Jody Williams in visita a Locana alla ricerca delle sue origini
Ha anche promesso di tornare per dedicare più tempo alle bellezze del territorio.

Il Premio Nobel Jody Williams è stata accolta a Locana, da dove i suoi bisnonni partirono per cercare fortuna in America.
Premio Nobel Jody Williams
Ospite d’eccezione, lunedì 10 settembre a Locana, è stata Jody Williams Premio Nobel per la Pace 1997. Insegnante e attivista statunitense, che ha ricevuto il prestigioso premio in quanto fondatrice e coordinatrice della Campagna Internazionale contro le mine anti uomo, insieme alle sue due sorelle, ha voluto visitare Locana, paese di origine dei suoi avi.
La storia
La bisnonna Marianna Tomasi Cont era, infatti, nativa della frazione Montigli, mentre il bisnonno, Francesco Bertolino era originario della frazione Apiatour. La nonna del Premio Nobel, Anna Bertolino, nata a Locana era emigrata negli Stati Uniti all’età di appena un anno e mezzo.
La visita
Ad accompagnare le sorelle Williams c’erano i cugini Franco Contratto, Anna e Alma Tomasi e Giampiero Bertolino. Dopo la visita nel centro storico, la delegazione è stata accolta nella sala consigliare dal sindaco Giovanni Bruno Mattiet e dall’assessore Silvana Cavoretto. Jody Williams, convinta pacifista, ha ribadito che per lei la pace non è una visione utopica ma una responsabilità che deve essere sviluppata ogni giorno. Ha fatto visita pure alla Casa di Riposo «Vernetti», struttura di cui sentiva spesso parlare nei racconti dei suoi famigliari. Prima di proseguire con la visita alla casa natia in frazione Montigli, la Williams ha promesso di ritornare a Locana per dedicare più tempo alla scoperta del paese e conoscere le bellezze naturalistiche del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Una promessa a cui cercherà di tenere fede, nonostante i tantissimi impegni in campo internazionale
Gli impegni
Dal gennaio 2007, Jody Williams guida la «Nobel Women's Initiative», di cui è presidente, e che ha fondato assieme al Premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi. Nel maggio 2012, la «Nobel Women's Initiative» ha avviato la Campagna internazionale contro lo stupro e la violenza di genere nei conflitti. Dal 1998, Jody è ambasciatrice per la Campagna Internazionale Contro le Mine. Nel 2004 è entrata a far parte della classifica delle 100 donne più potenti del mondo, stilata per la prima volta dalla rivista Forbes.