Raccolta differenziata a Varisella si ferma al 51,37% anche a causa dei “merenderos”
La scorsa estate l'area pic-nic sembrava una grande discarica a cielo aperto.
Raccolta differenziata a Varisella si ferma al 51,37% anche a causa dei “merenderos”
Raccolta differenziata
A Varisella La raccolta differenziata si ferma al 51,37% anche a causa dei “merenderos”. La scorsa estate l'area pic-nic sembrava una grande discarica a cielo aperto. Lattine, cartoni e contenitori di plastica lasciati ovunque. Così dal municipio erano costretti a raccogliere tutto nella giornata del lunedì. Adesso il sindaco Mariarosa Colombatto commenta il dato del Cisa: “Nel nostro paese esistono due tipi di problemi. Il primo riguarda la spazzatura lasciata sul posto dai “merenderos”, nell'area pic-nic, durante il periodo estivo. Benché si siano messi i contenitori per le varie frazioni, la gente continua a gettare tutto assieme. Inoltre, nel corso dell'anno, capita che persone da fuori Varisella vengano a scaricare sul nostro territorio”.
Isole ecologiche
La realtà varisellese dispone solo della raccolta stradale. Quindi le persone si recano nelle varie isole ecologiche. Per innalzare la percentuale si è già prospettata una soluzione con il consorzio Cisa. Afferma Colombatto: “Il 2021 sarà ancora un anno di transizione. Ma ci sono delle ottime prospettive di diminuire l'indifferenziato. Qualche tempo fa abbiamo chiesto la tariffa puntuale ma non è stato possibile aderire. Tuttavia i nostri paesi sono stati inseriti in un'altra programmazione da parte del consorzio”.
Nuovo bando regionale
Il consorzio Cisa sta partecipando a un nuovo bando regionale per ottenere il contributo a cambiare i cassonetti nei territori montani. L'iniziativa consiste nell' istituire, laddove è possibile, la raccolta porta a porta. Per il resto si proseguirà con i cassonetti stradali ad accesso limitato. I residenti potranno aprirli solo con una tessera magnetica in dotazione. Negli altri Comuni della vallata le percentuali sono le seguenti: Fiano 70,05% e Vallo Torinese 53,98%.